ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] e U. Spinola, ostilissimi al movimento belga di liberazione, si rivolse per opera di un solo stato italiano senza compromettere il suo carattere universale. , ma pure un moderato progresso politico-sociale del paese; invano, però, egli difese ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di vista politico, Paone, già militante del PSI (Partito SocialistaItaliano), rimase antifascista, ma continuò a godere della stima e l’intera famiglia Paone aveva capeggiato nel 1924 il movimento antifascista a Formia ed egli stesso era entrato ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] essa "a volte si è voluta piegare a direttive sociali e politiche che stridono con i principi e i metodi inoltre la voce di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, Casale Monferrato 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] gruppo dei "professorini" collaborando alla redazione di Cronache sociali. Amico di lunga data di La Pira, fu da cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, Roma 1981, IV, ad ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ), nella quale echi del Movimento Moderno sono interpretati in una un forte significato di rinascita politica e sociale.
Vinse il terzo premio al concorso per come progettista di fiducia della BNL in Italia, e a queste si aggiunsero ulteriori sedi ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Campobasso, in Documentazione e conservazione del movimento moderno. Newsletter, 1993, n. 8 di programmi di assistenza sociale e di risanamento ambientale XIII (1944), 1-2, pp. 12-28; Casa de Italia, in Constructores, II (1959), 3, pp. 1-16; ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Verso il 1878 entrò nel movimentosocialista. Laureatosi in medicina, esercitò , Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, pp. 124 S.; Il Partito Socialistaitaliano nei suoi congressi, I, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] storia di un riscatto sociale reso possibile dalla combinazione tipicamente italiano-settentrionale di precoci opportunità favorirono il rafforzarsi del legame di Parravicini con il movimento educativo della Svizzera italiana e la sua influenza sull ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] stesso atteggiamento nei confronti del movimento per l'unità e l'indipendenza dell'Italia lo vide a lungo oscillante, del civile consorzio" e base stessa della più importante prerogativa sociale, la libertà, e scatenò la vivace protesta non solo del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a costituissero la base del movimento regionista palermitano antigovernativo, la ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...