WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] In molti paesi (tra cui l'Italia) l'aumento della spesa pubblica a fini sociali ha inoltre generato forti disavanzi del dei redditi, ma soltanto quello di provocare un intenso movimento di risorse che ha interessato soprattutto le classi medie. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sociale, di personalità dell'anarchismo, dei movimenti degli anni Sessanta. Ma numerose sono le fondazioni intestate a intellettuali e uomini politici: dalla Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre Schacht, era assunto da Funk. Il movimento fu seguito da una serie di mutamenti lo richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negozio ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sovietiche e il movimento costruttivista ripensano la funzione sociale dell'abito e suggeriscono 45-52; G. Bianchino, A.C. Quintavalle, Moda dalla fiaba al design. Italia 1951-1989, Novara 1989; G. Bianchino, Le parole e l'immagine, in Moda ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (per alcuni anni questa posizione è stata contesa dall'Italia), negli anni Ottanta l'economia del paese, senza varietà e movimento. In Bingo (1973), Bond dissacra la figura di Shakespeare e pone il problema della responsabilità sociale dell'artista ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] come occasione d'incontro e scambio sociale. L'immagine dell'ufficio viene strada pensile che avvolge la costruzione. Altro esempio italiano di grande interesse è la chiesa progettata da eccezioni, dalla ricerca del Movimento Moderno e come, nelle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine del 6° e la fine del che misura si tratti di un movimento spontaneo, e in che misura sofferto una drastica riduzione nei servizi sociali e culturali, e le conseguenze ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22.500): tra il in Messico.
Bibl.: Mexico: State, economy and social conflict, a cura di N. Hamilton e T Trenta videro il consolidamento del movimento funzionalista, negli anni Quaranta, in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] costituiva il collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una , vanno segnalate alcune ultime opere del Movimento Moderno, come il Centre Le Corbusier 'analisi corrosiva dei rapporti sociali e una riflessione amara ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] -105; L. Loretto Rap, Le relazioni tra l'Italia e il Canada, in Il Veltro, 29 (1985 e R. Stead, e nel realismo sociale e urbano in tutta l'opera di D. Lee, ecc. Nella francofonia emerge invece il movimento dell'Exagone con G.M. Lapointe, R. Giguère ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...