BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] liberato. Grazie ai rapporti con esponenti anarchici di tutta Italia, tra i quali Malatesta e Borghi, poté fondare ,Il Libertario dalla fondazione alla prima guerra mondiale, in Il movimento operaio e socialista in Liguria, VI (1960), pp. 131-154; C. ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] liceo, a La Spezia, fece amicizia con Itala Mela, poi attivista nel movimento femminile cattolico, che le fu compagna di all'apostolato sociale nell'ambito delle organizzazioni cattoliche; fu, quindi, nominata delegata della FUCI per l'Italia del ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] Senonché le polemiche che travagliavano il movimento rivoluzionario, l'insaziabile brama di apprendere a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 125; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialistaitaliano 1900-1912, Padova 1968, p. 253. ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] alla storia dell'illuminismo italiano e del movimento riformatore.
La lunga sociale, XXXII (1925), pp. 137-142, acuta disamina del lavoro del B. su Du Tillot. Cfr. inoltre la necrologia del B. scritta da A. Boselli nel Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] ed etnico, ma anche e soprattutto da quello culturale, religioso, sociale e politico, il frutto di una lunga e complessa vicenda democrazia si diffusero e i movimenti nazionali portarono all'unificazione dell'Italia nel 1860 e della Germania nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] e talvolta una vicinanza alle posizioni dei socialisti.
La fine della sua vita parlamentare fu . Tessitori, Storia del movimento cattolico in Friuli, Udine 1964, pp. 230-235, 302-312; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] Maria Fabbrini. Di origine sociale oscura, compì studi regolari della precarietà del movimento rivoluzionario nazionale (cfr per l'anno 1810, Milano s.d., p. 94; Giornale Italiano (Milano), 26 giugno 1812; Biographie des hommes vivants, I, Paris ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] della sua generazione, a fianco del Partito socialistaitaliano (PSI), attraverso modalità che escludevano però, 79 ss., 83 s., 88, 90, 104, 110; D. Romeo, Il movimento anarchico a Milano nell'età giolittiana: l'influenza di F. Ferrer y Guardia e ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] centrale, ad nomen; F. Paziente, Alle origini del socialismo nell'Abruzzo chietino, in Mov. operaio e socialista, XV (1969), 4, pp. 371-91; D. Marucco, Arturo Labriola e il sindacalismo rivoluzionario in Italia, Torino 1970, ad indicem; R. Casero, C ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] allora sostanzialmente attendista e neutrale nei riguardi dei movimento fascista).
Nel breve e tormentato corso della quanto ex deputato, nell'ottobre 1947 aderì al Partito socialistaitaliano - nel quale avrebbe continuato la sua milizia politica ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...