PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ma coerente con le sue inclinazioni: attenzione ai temi sociali, fiducia nel ruolo dello Stato, comprensione per il movimentostudentesco, nel quale Fiorella Kostoris, sua moglie dal giugno 1966, era impegnata. Tra agosto 1966 e febbraio 1968 lavorò ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] la sua attività di sindaco; in questa circostanza egli si sforzò di cogliere i fermenti innovativi che il movimentostudentesco esprimeva. Nacque così un nuovo corso di diritto romano (Schemi giuridici e società nella storia del diritto privato ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] armati che stava organizzando. Fu però assai vicino agli studenti negli anni attorno al 1968, in particolare al Movimentostudentesco di Milano.
Dopo lo scioglimento del PCI aderì a Rifondazione comunista. Morì a Milano il 27 luglio 2007.
Opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] a chiamare, per primo in Italia, la polizia all'interno dell'università. Ma ebbe poi il coraggio di riconoscere nel movimentostudentesco una profonda e vera esigenza di nuovo (si veda Fui come tutti miope: gli studenti avevano ragione del 1973). Nel ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] più sostanzialmente allo scetticismo di Poggio verso il ‘socialismo russo’ che Herzen stava diffondendo. Critico anche verso il movimentostudentesco russo di quegli anni, fino a ritenere poco serio il tentativo di attentato allo zar del 1866, dopo ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] i principali artefici della protesta. In seguito, con Franco Russo, divenne uno dei personaggi chiave del movimentostudentesco romano (Sansonetti, 2004).
Nel 1968, con Duccio Staderini e Massimiliano Fuksas, studenti del quinto anno di architettura ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] al 1948, quindi nell'università di Bologna fino al 1971, quando divenne professore fuori ruolo. Considerò favorevolmente il movimentostudentesco del '68 che gli sembrò capace di portare a una migliore intesa tra docenti e discenti e vantaggioso per ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] da alcun riscontro documentario.
Il 25 apr. 1970, la sua commemorazione della Liberazione su invito del Movimentostudentesco di Milano segnò ufficialmente la sua adesione alle posizioni della nuova sinistra. Membro della direzione nazionale del ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] rivista fondata da O. Del Buono e U. Eco per il quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul movimentostudentesco. Dopo una interruzione dovuta alle contestazioni dei lettori, sulle pagine del settimanale ci sarà ancora, tra il 1981 e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] aveva in effetti frequentato un ambiente studentesco nel quale i consueti comportamenti goliardici raccolta per "un milione di fucili" o l'appoggio dato al movimento per l'annessione dell'Italia centrale. Nel bilancio politico tratto alla Camera ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...