. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] . Wiss. Wien, CXVI (1888), pp. 193-226. È importante notare che nei possessi portoghesi africani di Angola e di Mozambico, non si sono formati idiomi creoli.
Passando ai dialetti creoli formati con lo spagnolo, ne citeremo due:
1. il maleospagnolo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] Ucraina) 2(2). - Africa: Algeria 1(0); Angola, Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Senegal, Tanzania, Zaire 1(1) ciascuno; Nigeria 2(1); Sudafrica 1(0). - America del Nord: Canada 5(4); USA ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] sulle colline apriche di tutta l'Italia. Essa è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Eritrea, Abissinia, Mozambico, Congo, Camerun, isole Canarie, Africa meridionale, Arabia tropicale.
L'A. ischaemum L. è un'erba perenne cespugliosa con ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] , Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongo-
lia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] N.U. sono state impegnate per la pacificazione in vari settori geografici: in Africa, in Europa e anche in Asia. In Mozambico, la missione delle N.U. tende ormai a concludersi: promosso tra i due partiti avversari un accordo per fondere unitariamente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] assai elevata. In base alle stime relative al 1990, nei cinque paesi più poveri le percentuali sono le seguenti: 83% in Mozambico, 80% in Etiopia, 84% in Tanzania, 92% nel Burundi, 95% nel Malawi. Si tratta di percentuali assai alte se confrontate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] dai coloni residenti in Algeria. Si tratta forse dell’ultimo grande confronto coloniale, anche se in Angola e in Mozambico continueranno per diversi anni le attività di guerriglia contro la potenza portoghese. Il generale de Gaulle, con i protocolli ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] mondo le tradizioni e i colori della loro terra vanno nominati Yinka Shonibare, di origini nigeriane, e Bertina Lopes, del Mozambico.
Il primitivismo: l'incontro fra l'arte 'negra' e la pittura moderna
I manufatti provenienti dall'Africa sono stati ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.