Il più noto dei 7 salmi penitenziali (Salmo 50), così detto dalla parola con cui ha inizio nella versione latina della Vulgata (Miserere mei, Deus, secundum …).
I primi canti sul testo del M. risalgono [...] testo liturgico. Celebre il Miserere di G. Allegri, eseguito esclusivamente nella Cappella Sistina e trascritto a memoria dal giovane Mozart di passaggio per Roma nel 1770. L’aggiunta dei versetti, prima affidati al recitativo, come parti assolo (e ...
Leggi Tutto
Soprano rumeno (Chişinău 1910 - Vienna 1949). Dopo l'esordio a Berlino in Bohème, si affermò rapidamente sulle scene dei maggiori teatri europei. Iniziata l'attività come soprano lirico leggero, passò [...] qualità vocali, in cui si realizzò un singolare connubio tra la vocalità di scuola tedesca e la morbidezza di timbro italiano, le consentirono di affrontare un repertorio vastissimo che comprendeva opere di Mozart, Verdi, Puccini, Strauss. ...
Leggi Tutto
Cantante, figlia naturale di un gran signore, e perciò denominata la Bastardella, nacque a Ferrara nel 1743, morì a Parma il 18 maggio 1783. Aveva studiato sotto l'abate Lambertini, ed esordì nel 1764 [...] sul Fa5 e gorgheggiare sulle note più acute, come è provato dal seguente passo da lei eseguito e testualmente trascritto da Volfango Mozart, che la udì a Parma nel 1770:
Accolta trionfalmente a Milano, passò poi a Londra, dove ebbe non meno calorose ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] (1950); L. van Beethoven, Quartetti op. 18 n. 6 e op. 59 n. 1; F.J. Haydn, Quartetto op. 77 n. 1; W.A. Mozart, Quartetti K 155, K 465 e K. 590, Adagio e Fuga K 546, Quintetto K 581, clarinettista Antoine de Bavier; F. Schubert, Quartetti D 112 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] , concerti e varia musica da camera.
Haydn crea un nuovo linguaggio musicale, lo stesso che utilizzeranno ed elaboreranno sia Mozart sia Beethoven. Esso è caratterizzato tra l’altro dalla scelta accurata del tema musicale, che viene elaborato con un ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici [...] Praha a věnec sonetů ("Praga e una corona di sonetti", 1956), che comprende il bel ciclo di rondò Mozart v Praze (trad. it. Mozart a Praga, nel vol. collettaneo Il pomerio, 1983), metrica regolare e rima vengono nuovamente abbandonate in favore di ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] una fortunata attività nel teatro di prosa e lirico, curando fra l'altro i costumi delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart (1978) e del Fidelio di L. van Beethoven (1990) diretti da G. Strehler per il Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Scarborough 1897 - Towester, Northamptonshire, 1988), fratello di Edith e Osbert. Sebbene abbia pubblicato numerose raccolte poetiche (The people's palace, 1919; The hundred and one [...] (Southern baroque art, 1924; The Gothic North, 3 voll., 1929-30; British architects and craftsmen, 1945), da biografie musicali (Mozart, 1932; A background of Domenico Scarlatti, 1935) e da una serie di libri di viaggio (The Netherlands, 1948; Spain ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Erfurt 1828 - Torbole 1902). Giornalista a Monaco, fece parte del gruppo di E. Geibel e P. Heyse. È stato uno degli autori più produttivi del suo tempo. Fra i molti titoli di opere poetiche, [...] racconti lirici raccolti in Episoden und Epigone (1890). Inoltre, fra i romanzi, Untreu aus Mitleid (2 voll., 1868), Daponte und Mozart (3 voll., 1878), Das Bürger weib von Weimar (1887), Der Narr des Glücks (1896), Versäumte Jugend (1902). Dei suoi ...
Leggi Tutto
Soprano statunitense (n. Laurel, Mississippi, 1927). Ha studiato alla Juilliard school of music di New York e, dopo essersi affermata con le sue interpretazioni di Porgy and Bess e di Falstaff (1952), [...] nel 1962, è stata successivamente prescelta da H. von Karajan per memorabili rappresentazioni. Il suo repertorio comprende opere di Verdi, Puccini, Mozart, nonché composizioni cameristiche di autori contemporanei. Nel 1997 si è ritirata dalle scene. ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...