• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Informatica [12]
Temi generali [9]
Musica [6]
Telecomunicazioni [5]
Internet [4]
Fisica [4]
Lingua [4]
Informatica applicata [4]
Matematica [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] giugno del 1999, è arrivato Napster, il primo software di file sharing che avrebbe segnato una svolta nella diffusione di massa dell’MP3 e del peer-to-peer. Alla fine del 2001 è toccato invece all’iPod della Apple fungere da trampolino di lancio per ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

Jobs, Steve

Enciclopedia on line

Jobs, Steve Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con  S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] il settore della musica digitale, attraverso l'immissione sul mercato di alcuni prodotti a diffusione globale, tra cui l'iPod (lettore Mp3 con funzioni avanzate e dimensioni ridotte) e l'iTunes (software per l'acquisto di musica on line). Nel 2007 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – UNIVERSITÀ DI STANFORD – FOTOCAMERA DIGITALE – MICROPROCESSORE – FINANCIAL TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jobs, Steve (3)
Mostra Tutti

disintermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

disintermediazione disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] , la forma album (indipendentemente dal fatto che si presenti sotto le vesti di un lp, di un CD o di una lista di brani MP3) sta cedendo il passo all’acquisto di singoli e specifici brani. In questo caso a subire d. è il lavoro di organizzazione dell ... Leggi Tutto

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)

coda lunga códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo [...] della c.l. è reso possibile dallo sviluppo sul web di motori di ricerca (Google) social networks (Facebook), MP3 blogs e programmi di video sharing (Youtube) che consentono ad una vastissima popolazione di acquirenti di effettuare selezioni sempre ... Leggi Tutto

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)

ringtone <rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] favorito dall’evoluzione dei telefoni e degli smartphone, è rappresentato dall’utilizzo di canzoni in formato digitale (come l’MP3), noti anche come real tones: l’industria della telefonia intercetta così il desiderio del cliente di personalizzare il ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FINLANDESE – TARREGA – INGL

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] online: rientrano infatti nella definizione anche i corsi individuali basati su lettori audio portatili (walkman, lettori MP3) o sul podcasting. Tuttavia, l’impulso decisivo allo sviluppo dell'm-learning è legato alla diffusione capillare ... Leggi Tutto

Attali, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2012)

Attali, Jacques Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943), prolifico saggista e pubblicista. Nel 1956 si trasferì da Algeri a Parigi, dove si laureò in ingegneria e conseguì il dottorato [...] ha contribuito alla fondazione di Eurêka, il programma europeo di new technologies grazie al quale è stato anche creato l’MP3 (MPEG audio layer-3). Nel 2007 è stato nominato presidente della Commissione per la liberazione della crescita, creata dall ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FRANÇOIS MITTERRAND – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attali, Jacques (1)
Mostra Tutti

giovanile, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] di incontro, modi di utilizzo e di esibizione di strumenti di comunicazione, quali cellulari, walkman e poi lettori mp3, ecc.). Il linguaggio giovanile è una varietà connotata a livello sia diastratico (➔ variazione diastratica) sia diafasico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SPOSTAMENTO D’ACCENTO – LINGUE SPECIALI – FORESTIERISMO – ANTONOMASIE – SESSANTOTTO

MP4

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP4 – Formato per file multimediali basato su MPEG-4 (Moving picture experts group), standard internazionale per la codifica dei flussi audio e video progettato per la distribuzione di prodotti audiovisivi [...] di disordine nelle associazioni tra file e programmi: è stata quindi introdotta l’estensione .m4a per indicare i file contenenti soltanto il flusso audio, caratterizzati da una compressione maggiore e da una qualità migliore rispetto ai file .mp3. ... Leggi Tutto
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – INTERNET – MP3 – IEC – ISO

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] passo successivo riguarda trentuno castelli per i quali sono in preparazione altrettante audioguide. Potranno essere scaricate in formato mp3 dal portale insieme alla mappa del posto. Oppure il turista potrà trovarle riversate in «app» da scaricare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
MP3
MP3 ‹èmme-ppi-tré› s. m. [sigla della locuz. ingl. M(oving) P(icture) (experts group)-(layer)3, denominazione del protocollo informatico]. – 1. Metodo di compressione di files musicali scaricati dalla rete telematica, utilizzato per registrarli,...
AutoRip®
AutoRip® AutoRip® s. m. inv. Servizio in rete che consente, previo pagamento, di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, nonché di accedere a un catalogo di brani convertiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali