• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Informatica [12]
Temi generali [9]
Musica [6]
Telecomunicazioni [5]
Internet [4]
Fisica [4]
Lingua [4]
Informatica applicata [4]
Matematica [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]

informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informatica Nicola Nosengo La scienza del calcolo automatico L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] con un numero minore di bit, in modo che sia più facile immagazzinarla o trasmetterla a distanza su un canale fisico. Mp3, JPEG, MPEG, ZIP sono tutti particolari algoritmi di compressione, che a partire da una informazione 'completa' e molto pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

vintage

Lessico del XXI Secolo (2013)

vintage <vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] il vinile rappresenta dunque l’unico settore in espansione e si offre come un’alternativa alla diffusione dei file audio MP3, a cui va imputata la crisi del CD (Compact disc). La moda v. influenza infine differenti produzioni di artisti pop ... Leggi Tutto

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] percezione musicale. La codifica del suono con tecniche di compressione digitale, come nel caso per es., dell'MP3, è una modellizzazione standardizzata molto conosciuta nell'archiviazione e nella riproduzione del suono. Sotto vari aspetti, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] Martusciello e il francese Lionel Marchetti. La rivoluzione digitale. – Negli anni Novanta, l’avvento di Internet, laptop, mp3, e soprattutto dei campionatori digitali (sampler machine), economici e alla portata di tutti, avviò un processo di ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA. Edoardo Mollona – L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] è quella dei cosiddetti smart watches; nel 2015 Apple ha lanciato Apple watch con cui è possibile attivare un lettore MP3, connettersi a Internet, visualizzare messaggi ed e-mail ricevute, e avviare e ricevere telefonate. Di futura espansione è poi l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERE DI COMMERCIO – INTERNET OF THINGS – SISTEMA OPERATIVO

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Hartree-Fock , mentre E1, E2, ..., si riferiscono ai diversi ordini del calcolo perturbativo (che viene indicato con le sigle MP2, MP3, ecc., a seconda del numero di termini considerati). L'approccio è corretto ma purtroppo la serie così ottenuta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] è verificata una netta convergenza su pochi standard secondo la tipologia stessa dei dati: AIFF (Audio Interchange File Format), MP3 (MPEG audio layer 3), AAC (Advanced Audio Coding), WAV (WAVeform audio format) per quelli audio; per le immagini PICT ... Leggi Tutto

Papiro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Papiro Luciano Canfora Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] redatto dal CEDOPAL (Centre de Documentation de Papyrologie Littéraire) dell'Università di Liegi, a cura di M.-H. Marganne (MP3: Mertens-Pack3), http://promethee.philo.ulg.ac.be/cedopal/index.htm e, inoltre, il Leuven Database of Ancient Books ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COSTANTINO PORFIROGENITO – TABULA PEUTINGERIANA – ARTEMIDORO DI EFESO – STEFANO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papiro (1)
Mostra Tutti

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] e il ruolo di status symbol che riesce a conseguire, come dimostrato dal successo di alcuni telefoni cellulari o lettori MP3. I punti generali sopra descritti potrebbero essere, almeno in parte, integrati in un discusso criterio generale che appare ... Leggi Tutto

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] si stanno moltiplicando: non solo TV e schermi cinematografici, ma anche i sistemi domestici di home-theater, i lettori MP3, i nuovi palmari, i navigatori satellitari e così via. È quindi necessario fare emergere un esperanto digitale che possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
MP3
MP3 ‹èmme-ppi-tré› s. m. [sigla della locuz. ingl. M(oving) P(icture) (experts group)-(layer)3, denominazione del protocollo informatico]. – 1. Metodo di compressione di files musicali scaricati dalla rete telematica, utilizzato per registrarli,...
AutoRip®
AutoRip® AutoRip® s. m. inv. Servizio in rete che consente, previo pagamento, di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, nonché di accedere a un catalogo di brani convertiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali