COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] -canonici, aggiunte e commenti alla Summa Pisanella e al "sermo" De dilectione proximi di s. Bernardino da Siena, Napoli, Bibl. nazionale, ms. V.H.33, cc. 7r-9v, 16v-17r, 45r, 48v, 49rv, 52v, 53rv, 56r, 276r-278r; Ex dictis fratris Fortunati, Firenze ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] accesso in città e, nel frattempo, rivolse a Poliziano un’epistola metrica affinché intercedesse per il suo ingresso, tramandata dal ms. conservato nella Bibl. Medicea Laurenziana XC sup. 37, c. 133r, e pubblicata da Della Torre (pp. 271 s.).
Non è ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Ap. Vat., cod. Barb. Lat. 1440, cc. 7r- 10v; 7) Ibid., cod. Vat. Lat. 2690, cc. 69 ss.; 8) Avignone, ms. 762, cc. 25-32; 9) Gdansk Mar., ms. F 77, c. 223v; 10) Londra, British Museum, Arundel n. 469 (459, secondo Wunderlich).
Ma gli studi del Kuttner ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] B. (tutti testi riportati in Quétif-Echard, pp. 156-158, dal ms. Paris. gr. 1251).
Lo stesso Dondaine (Contra Graecos, pp. 406 da B. prima che, nel 1869, P. A. Uccelli scoprisse nel ms. Vat lat. 808, ff. 47r-65v il Libellus che è l'autentica ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] Ambrosiana di Milano O.71 sup. senza alcuna indicazione intorno alla paternità. Tale lettera è però conservata anche a Como, Bibl. comunale, ms. 4.4.6., cc. Ir-IIIv; a c. IIv si legge: "Oratio Iacobi Pisauri pro Illu[stri] Sigismundo Pandulfo ad Illu ...
Leggi Tutto
linker
Mauro Cappelli
Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] un programma eseguibile completo, che può essere caricato nella memoria del computer ed eseguito (con estensione .exe nei sistemi MS-DOS e Windows, senza estensioni in altri sistemi tra cui UNIX). La necessità di collegare tra loro procedure diverse ...
Leggi Tutto
Raoult Francois-Marie
Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] delle soluzioni: l'abbassamento per la soluzione di una massa s di soluto in una massa S di solvente vale, in °C, MS/(100ks), con M peso molecolare del soluto e k=T2/c costante crioscopica del soluto, essendo T la temperatura assoluta e c il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] la benedizione dell’acqua battesimale (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 724 B.I. 13 II); i due rotoli una versione illustrata delle Metamorfosi di Ovidio (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV F 3) è realizzata probabilmente a Bari tra la fine ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] pp. 65-70); carme Ad Episcopum Atrebatensem (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 1207, ff. 36v-38v, 42rv, 47v-58r, 62rv, 63r- 37, 42 s.); epigramma a Lorenzo de' Medici (Ibid., Acquisti e doni, ms. 82, ff. 54v-55r); L. Dati ad Pium II in gestis Porsennae ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] (Bertrandus de Deucio, p. 2) ricorda glosse del B. nel ms. Z. L. XCVII della Biblioteca Marciana di Venezia. Al Digestum novum doc. n. 252, p. 96; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961- ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...