BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] servitore di Piazza della città di Bergamo, Bergamo 1825, p. 78; Bergamo, Curia vescovile, E. Fornoni, Vite dei pittori bergamaschi, (ms., sec. XX), p. 151; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1930, pp. 38 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] contrariamente a quanto avveniva negli esempi bizantini. L'apice di questo processo si raggiunse con la Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms 17737-17738; Cahn, 1982, figg. 154-155, 170-171) e con la croce di Bury St Edmunds (Beckwith, 1972, pp. 92 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] [1621], passim; Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. I 128 sup.: G. B.Burocco, Fragmenti memorabili dell'imperiale città di Monza, ms. [1731], passim; Ibid., cod. V 17 sup.: G. M. Campini, Descriz. dell'insigne real basilica colleggiata di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] antiguos sucesos de su Real Monasterio y de sus prioratos y filiaciones (ms. del 1615-1617), Silos, Arch. del Monasterio; J. de Castro de Sylos, hijo del Patriarca San Benito, abad y confesor (ms. del 1688), Silos, Arch. del Monasterio; D. Ibarreta ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] va aggiunta la c. 61r della Divina Commedia di Londra (BL, Add. Ms 19587).
Bibl.: A. Erbach von Fürstenau, Pittura e miniatura a Napoli nel 259; id., Alcune precisazioni sul Roman du roy Meliadus, ms. add. 12228 del British Museum, in La miniatura ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] della pinacoteca Tosio (1868); Ibid., L. Cicogna, Appendice ms. al Diz. degli artisti bresciani di S. Fenaroli;Brescia , 19 giugno 1883; Brescia, Musei civici, L. Cicogna, Appendice ms. al Diz. degli artisti bresciani di S. Fenaroli;P. Piotti, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] conservati a Cracovia presso la Biblioteca dell'Accademia delle scienze (ms. 2182).
Il F. morì nel 1860 a Cracovia e fu cimitero Rakowicki.
Fonti e Bibl.: Cracovia, Biblioteka Jagiellońska, ms. 5755: Ż. Pauli, Dykcjonarz artystów obrazowych w Polsce ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] XVIII sec.), c. 224v; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, I, Roma 1785, p. 161; Siena, Bibl. comunale, ms. E. VI. 20: G. Faluschi, Memorie, descrizioni... (1821), cc. 72v, 74; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] 17°, Roma, Ist. Storico Germanico, cod. 46, cc. 265v-266r; Giovanni de Nicastro, Benevento Sagro diviso in due libri, ms. del 1683, Benevento, Bibl. arcivescovile (ed. a cura di G. Intorcia, Benevento 1976).
Letteratura critica. - D. Salazaro, Studi ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] ., 1807; Ibid., A. Schweigl, Verzeichnis der Maler, Bildhauer, Steinschneider... in Brünn von 1588-1800, ms., sub voce; G. J. Dlabacz, Künstler-Lexikon für Boehmen und zum Theil auch für Maehren und Schlesien, I, Prag 1815, p. 95; G. K. Nagler, Neues ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...