ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] questo Giovanni dovette dunque essere non un pittore, ma un maestro lignario.
Fonti e Bibl.: Parma, Museo Nazionale di Antichità, ms. 12, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane (1601-50), p. 6; M. Buttigli, Descrizione dell ...
Leggi Tutto
ARDENGHI, Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1753; studiò architettura e prospettiva con Gaetano Ghidetti, suo concittadino, e spesso collaborò con Antonio Bresciuni, che aggiunse [...] carattere meramente decorativo.
Bibl.: Parma, Museo naz. di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane,ms., vol. VIII (1751-1800), pp. 13-15; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, Parma 1819, p. 213 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] esse non sono presenti neanche nella scena analoga del bizantino Salterio di Teodoro, che risale all’XI secolo (Londra, British Library, Ms. Add. 19352, f. 131v). Qui la scena è collocata ai margini, a guisa di illustrazione del versetto di Sal 98,5 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] il De Marinis (II, pp. 64 s.). Una copia quasi diplomatica del codice eseguì alla fine del secolo scorso G. Bevere (ms. XXVI A 16 della Bibl. della Società napoletana di storia patria). Lo aveva già parzialmente trascritto D. Giampietro per conto del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] , e con molto profitto" (Milizia, 1768). L'autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms. a Leonardo Trissino, ora conservata alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza (Gonz. 23.4.12 [2249]) assieme alla copia di un altro ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] di pittura e scultura (1805), conservato nella Biblioteca civica di Verona (ms. 2723, Belle Arti, CVII, 5-168, 6; cfr. Lacquaniti conventi e nelle chiese che vanno ad essere soppresse e chiuse... (Ibid., ms. 2180 - 168,7 - 28/4), e dopo il 1807, le ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] ag. 1564, una oblazione di 4 lire "per la buona memoria di Giovanni di Lorenzo dipentore".
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. A. I. 23: Libro di entrata e uscita della Compagnia di S. Giacomo in Salicotto, cc. 7r-8v, 9v, 13v, 14v s ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] a Bergamo ebbero i suoi ritratti di magistrati veneziani e di autorità locali (cfr. l'Anonimo del 1761 nella Bibl. Civica di Bergamo [ms. Gab., Δ VIII 12, c. 681], trascritto in Bassi Rathgeb, 1957, pp. 11 s., che ne dà un nutrito elenco), è il Tassi ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 85 s.; Bergamo, Bibl. civica: C. Marenzi, Guida di Bergamo (ms., 1824), ff. 6, 22, 37, 64, 72, e Indice;Bergamo, Curia vescovile: E. Fornoni, Note biografiche su pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Camillo
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio. Fu membro d'onore dell'Accademia Clementina e architetto della Camera Apostolica; di questo [...] in un sonetto del 1760.
Morì a Bologna nel 1790.
Bibl.: Bologna, Biblioteca Comunale, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno...,ms. B 132, c. 312; [C. C. Malvasiai, Le pitture di Bologna...,Bologna 1782, pp. 134, 146, 266, 285, 304; G. Gatti ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...