DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] di suor Antonia Tanini, morta nel 1501, di cui sono raccontati i fatti salienti della vita. Il testo, conservato nel già ricordato ms. Gadd. 132, fu completato nel 1528 e fu scritto in volgare perché potesse essere letto da un pubblico più vasto. Lo ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] . 1111: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi [sec. XVIII]. cc. - 39-72; Ibid., ms. 1144: Id., Stemmi delle famiglie lucchesi [secolo XVIII], c. 429; Ibid., ms. 906: B. Baroni, Memorie e aneddoti della città di Lucca, raccolte da vari ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] apr. 1844.
Fonti e Bibl.: Parma, Gall. naz., E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane (ms.), VIII-IX, ad voces;Ibid., Id., Chiese e conventi (ms.), ff. 45, 56v, 74, 267v; Ibid., ms. 116: Id., Mem. intorno alla vita di G. C.;Ibid ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] avere già composto una quaestio simile, quando si trovava a Traù nel 1323 (e potrebbe forse trattarsi della redazione contenuta nel ms. Lat. 299= α. M. 8. 16 della Biblioteca Estense di Modena: cfr. anche G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] argomento cesenate.
Fonti e Bibl.: Cesena, Bibl. Malatest., ms. 164, 36: D. Vincenzi (De Vincentiis), Bibl. doctrina, consilio et scriptis illustrarunt (1785), s. v. Antonius; Ibid., ms. 164, 34: A. Andreini, Notizie delle fam. illustri di Cesena, ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] Danio Regio Consigliere per sua Maestà Cattolica nel Consiglio di Santa Chiara o sia di Capuana nel Regno di Napoli, ms. in Napoli, Biblioteca della Soc. Napoletana di st. patria, XXIII. D. 6, ff. 130r -175v).
Con argomentazioni di carattere storico ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] Perugia dell'anno di Cristo 171 a tutto l'anno 1785 (Bibl. Augusta, , ms. n. 1349), in cui il B. intese liberare la storia della sua città " il monastero di S. Domenico in Perugia (Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1845, cc. 2r-3r).
Non sappiamo se il B. ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] , egli aveva cominciato a dedicarsi alla poesia per incitamento dell'amico. È per lo più dai carmi del L., traditi dal ms. Ashb. 270 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che si possono ricavare le scarne notizie sulla vita e l'opera.
Già ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] ott. 1591; Ibid., Bibl. comun., Fondo E. Rossi, ms. n. 50).
Temperamento rissoso, fu coinvolto in beghe e . I., n. 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; Ibid., Bibl. com., ms. 127: F. Timotei De' Salvetti, Storia di Urbania, c ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] Civica di Treviso: Lettere originali scritte da varii, 2 voll. (ms. 159); Lettere di Anton Francesco Gori (ms. 160); Lettere di Ludovico Antonio Muratori (ms. 161); Lettere di Apostolo Zeno (ms. 162). Sono edite le lettere del Maffei, in Epistolario ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...