ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] 1622, pp. 268-270, sotto l'anno 1407; e di un Tractatus ad cardinales Pisanum concilium habentes pubblicato, da un ms. mutilo della Bibl. Capit. della cattedrale di Lucca, ad opera del Mansi nella S. Conciliorum amplissima collectio, XXVII,Venetiis ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] , VII, 2, Berolini 1925, pp. 209, 215-218, 222-224; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Marc. ital. 6795; A. Zeno, Memorie dei vescovi dell'Istria, cc. 33, 60; Trieste, Arch. diplom., ms. 1/1 B 6; L. de Jenner, Le chiese di Trieste [sec. XIX], VII, cc ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] in una pace futura e nell'instaurazione di un nuovo ordine.
Il principale ms. dell'Expositio del sec. XII è conservato a Vienna, Österr. Nationalbibliothek, ms. 792 (= Theol. 408: descrizione in Beschreibendes Verzeichnis der illuminiertenHss. in ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] n. 98-III, Varie minute di lettere scritte a porporati e personaggi distinti da mons. F., Arciv. di Ferrara (c. 36); Bologna, Arch. generale arcivescovile, ms. Dignitates et canonici capituli ecclesiae s. Petri, p. 99 (alla data 14 genn. 1774); Ibid ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] , mentre lavorava ancora a una traduzione dal francese dell'opera di B. de Montfaucon.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq H 119: S. M. Di Blasi, Autobiografia (autografa); Ibid.: G. D'Angelo, Memorie intorno alla vita e agli scritti ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] sull’abaco (Regulae numerorum super abacum), e il De computo vel loquela digitorum attribuito a Beda, che sono presenti nel ms. Casin. 189, molto probabilmente databile al 1060-70, non prodotto ma donato in quegli stessi anni a Montecassino, e di ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Sbaraleo philosopho,ac medico excellentissimo Io Philippus Certanus, s. d.(ms. 239, c. 1 n.n. rv).
Il C., sotto Dosi (1707) sono conservate a Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 938, n. 11, tra le Lettere originali d'alcuni ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] solo i Raguagli [sic] della città d'Avellino. Le vite dei santi sono invece rifluite in un manoscritto inedito (Bibl. Naz. Napoli, ms. x-d-22, e Archivio capitolare di Avellino), acui il B. dette il titolo di Avellino Sacro, e che fu utilizzato dal ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] conclusione, unita alla notizia riportata dallo Spagnolo (questi la desume dalle Vitae episcoporum Veronensium... del Libardi [ms. del sec. XVII conservato nella Biblioteca Capitolare di Verona]), secondo cui A. ricevette solennemente Carlo Magno ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] Crescenzio, in un sepolcro scolpito da Pietro del Minella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Sestigiani, Famiglie nobili senesi, B.,ms. A. 127 (anni 1406-1440); O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de' Senesi, V, 2, Venetia 1599, CC. 2o b ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...