FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] dei genitori. Per il tentativo da parte della F. di entrare nelle carmelitane cfr. Roma, Archivio generale dei carmelitani scalzi, ms. Plut. 202a, c. 8v; altre testimonianze sul periodo precedente alla vocazione in G. B. Bagatta, Vita della serva di ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] ; Ibid., cod. 991: carteggio A. Dondi-Spallanzani-C.; Ibid., busta 930, II, 49-89; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. autogr., A-F 547).
Ma i tempi mutavano rapidamente, ed egli avvertì la necessità di motivare, di fronte alle nuove correnti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] rime, anteriore all'edizione a stampa forse di una decina di anni, sino ad ora sfuggita ai ricercatori, si legge nel ms. Barb. lat. 4026 della Bibl. Apost. Vaticana. Il codice riporta, raggruppati in un unico canzoniere senza titolo, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] nel suo scritto, intitolato Ristaurazione del porto de Ancona Capo di Marca nel mare Adriatico per Iacomo Fontana (1590 circa, ms. Vat. lat. 13325, pubblicato da Mariano, 1990, pp. 72-106, al quale si rimanda, ove non diversamente indicato).
Sempre a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] mezzi per porvi rimedio. Datata 3 febbr. 1442 e diretta al priore di S. Giovanni di Gerusalemme, è conservata nel ms. 1278 (ff. 130-133) della Bibliothèque Nationale di Parigi (Catalogues des manuscrits franpais, I, Paris 1868, p. 208; Table générale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] Padova, a quanto si deduce dai versi che il riminese Bolza Tracalo gli indirizzò qualche tempo dopo la morte (ms. Monacensis lat. 78 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, f. 207: "Trachalus Ariminensis ad Zachariam. Fel. medicum et vatem, qui ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] e Bonaventura anch'essi pittori, giurava per il Comune di Lucca la pace con Pisa, esiste solo nella copia (Lucca, Bibl. governativa, ms. 1902) fatta nel sec. XVII dal padre Marco Grossi, che non ne dice la fonte. Il B. si firmava, come riporta il ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libri dell'Archivio battesimale, dal 1459 al 1809, p. 215; Ibid., Ibid., Ms. B 153: Lettere di diversi e notizie su argom. riguardanti le belle arti, lettera n. 15; G. N. Pasquali Alidosi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] 11o5; G. V. Baroni, Notizie geneoalogiche delle famiglie lucchesi, ff. 355-509; Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 130: D. Barsanti, Pantheon delle famiglie Patrizie di Lucca, cc. 21-22, 157; Ibid., Libri di corredo alle carte della Signoria ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] Mancini sulla scorta dell'albero genealogico che si trova in un testo manoscritto conservato nella Biblioteca comunale di Todi (ms. A.35).
Probabilmente il C. ricevette un'educazione umanistica e giuridica che lo rese capace di comporre e pubblicare ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...