• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [4869]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] ' nobili della città di Bologna (1760-80), ad vocem (indice, a cura di E. Calbi - D. Scaglietti Kelescian, Bologna 1984); Ibid., ms. B.109: Id., Descrizione delle pitture che ornano le case dei cittadini della città di Bologna (1760-80), cc. 23, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] di Venezia e di Parigi. Un elenco delle opere, a stampa e manoscritte, compilato dallo stesso C., è conservato nel ms. 1780del Fondo Mariotti della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, allegato ad una lettera datata 10 ott. 1791inviata dal C. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI

CANNETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNETI, Pietro (Giambattista) Armando Petrucci Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] orazione pubblica, Gli eccessi del dolore, nella quale, con barocca e ridondante eloquenza, "notomizzava" le pene della Vergine Maria (ms. in Ravenna, Bibl. Classense, Misc. XXII, 2).A venticinque anni, nel 1684, passò dal clero secolare a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – ORDINE CAMALDOLESE – APOSTOLO ZENO – INCUNABULI

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] consenso dei revisori dell'eruditissimo Codice diplomatico si è pensato e motivato doversi in esso riformaredal suo degnissimo autore, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3, n. 8), di un'opera, cioè, avversata dagli ambienti gesuitici e difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FANCELLI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Petronio Vincernza Maugeri Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] 241; III (1788), c. 297; IV (1789), c. 38; passim fino al IV (1800), cc. 399 s., 405; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 104: M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), cc. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia) Adriana Tognoni Campitelli Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] di nuovo a Perugia alla fine del 1437: due sue Recollectae ai titoli 1 e 2 del libro XII del Digesto, conservate nel ms. 483 della Classense di Ravenna, portano la data del 21 ottobre di quell'anno. L'anno successivo venne eletto tra i Ricordatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Camillo Mario Tronti Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] febbr. 1607; Trattato nel quale si discorre come, quando e quanto si possa sperare di far maggiore lo Stato temporale della Chiesa,ms. della fine del sec. XVI; Relazione dello Stato e Governo di Bologna, fatta l'anno 1605, con annotazioni del conte V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI – TARQUINIA MOLZA – DUCA DI LERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Luisa Narducci Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] secoli romani, mentre allo stato di abbozzo sono le parti relative ai secoli IV-XV). È infine da ricordare una Miscellanea (ms. 590) che comprende: Monumenti aneddoti intorno alla vita e al culto del b. Benedetto XI; Saggio d'illustrazioni storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – GIOVANNI GIOCONDO – FRANCESCO COLONNA – PANFILO CASTALDI – MARCA TREVIGIANA

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] (un corso di Elementa algebrae è a Livorno, Bibl. Labronica, ms. sez. IV, 56). Il F. stesso attestò poi che le a lungo: il F. scrisse una controreplica (Milano, Bibl. del Politecnico, ms. fondo F. 35), ma poi delegò il compito di rispondere a P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ] tutti poveri" (cfr. Genova, Arch. stor. del Comune, ms. Brignole Sale 105.B.7). E il D. invece, era ormai , m. r. XIV, 3, 24, cc. 96r-98v, 137v-138r; Genova, Biblioteca univ., ms. B.VI.29, cc. 101-103; Madrid, Bibl. nacional, mss. 973, 977, 1608; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 381
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali