L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] una torre ancora in piedi, conosciuta come la tomba dell'Askia Muhammad, e di necropoli. Nel 1939, J. Chambon evidenziò alcune stele Nel 1520 divenne la capitale di un emirato sotto l'imam Ahmad ibn-Ibrahim al-Ghazi, detto Gragn ("il Mancino"), che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] era collegato al palazzo di governo, come nella moschea di Ahmad ibn Tulun al Cairo del IX secolo. Al periodo omayyade risalgono nel 1285, nella vicinanza del quale il successore Nasir Muhammad costruì nel 1295 una madrasa a quattro īwān. Spesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] in periodo idriside (789-926) sotto il governatorato di Muhammad ibn Sulayman, cugino di Idris II, che risiedeva ad " di Kairouan fatti edificare dall'emiro aghlabide Abu Ibrahim Ahmad nell'862 circa. La città continuò a espandersi per tutta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Bianca: essa è il luogo di sepoltura di Sidi Muhammad, un marabutto che sembra avere fondato la moschea stessa, . Il monumento islamico di maggior risalto è comunque la moschea Ahmad Pasha al-Qaramanli, da questi costruita nel 1736 nel quartiere ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] furono inglobate nella cultura swahili (➔ Swahili). Il jihad di Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi partito dalle basi nell’Adal devastò l All’incipiente spartizione coloniale si oppose il jihad di Muhammad ‛Abdullah Hassan lungo la valle del Nogal dal 1899 ...
Leggi Tutto