poliadenomatosi
Contemporanea presenza di più adenomi.
Poliadenomatosi endocrine
Gruppo di sindromi da iperfunzione di più ghiandole endocrine. Secondo la nomenclatura internazionale più diffusa nella [...] o adenoma delle paratiroidi; 2B, distinta dalla precedente forma (con cui condivide le prime due neoplasie), sia per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea sia per la presenza di neurinomi mucosi multipli al centro della faccia (labbra, lingua ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] l’ano. È così detto per la sua direzione più o meno rettilinea, termina in basso nel punto in cui il suo rivestimento mucoso si continua con il rivestimento cutaneo dell’ano (linea ano-rettale); superiormente è distinto dal colon pelvico da un limite ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] dove connettono i nervi estrinseci ai plessi intramurali), muscolare profondo (dove si connettono con il plesso mioenterico), mucoso (dove innervano le cellule epiteliali ed endocrine) e vascolare (dove innervano i vasi sanguigni).
I neuroni enterici ...
Leggi Tutto
Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.).
La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] rigonfiamento degli epitelî di rivestimento; nei casi di maggior intensità si tratta d'infiltrazione della mucosa e sottomucosa di leucociti polinucleati e di altre cellule migranti, nei casi cronici con partecipazione più o meno larga di elementi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tutto nelle estremità, che si fanno turgide, di un colore bluastro e nei grossi vasi superficiali della cute e delle mucose, vasi nei quali si formano ingrossamenti nodulari, varici, che possono rompersi e dare emorragie, e ulcerarsi ed essere punto ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] nella gonorrea subacuta e cronica; nello stadio acuto può accentuare lo stato irritativo della mucosa uretrale. Per evitare la possibile irritazione della mucosa gastrica si somministra racchiuso in capsule e a stomaco pieno. Sono stati proposti varî ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Oskar
Agostino Palmerini
Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] l'importanza del fegato nella genesi dei calcoli biliari. Studiò la scissione dell'acido ippurico, la sintesi (nella mucosa intestinale) dell'acido erucico; prima di J. Boas notò l'importanza delle forme bacillari lunghe nel contenuto gastrico ...
Leggi Tutto
placca
Formazione, di varia grandezza, struttura e significato, che nel suo disegno generale richiama una placca: per es., i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso [...] da carboidrati e proteine. Possono essere presenti anche cellule di derivazione ematica, cellule di sfaldamento della mucosa orale e sostanze di derivazione salivare. La p. batterica si deposita sulle superfici dentarie indipendentemente dall ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] ). Infine si ha l’assorbimento, ossia il passaggio delle sostanze sciolte dai succhi digerenti, attraverso la parete della mucosa intestinale, negli spazi linfatici dei villi e da questi nei capillari venosi e linfatici sino alla corrente sanguigna ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] ; la t. linguale è situata alla base della lingua; la t. laringea è un accumulo di noduli linfatici situati nello spessore della mucosa laringea a livello del ventricolo.
La t. appendicolare di Aschoff è un ammasso di tessuto linfatico situato nella ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.