• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Medicina [268]
Patologia [128]
Biologia [73]
Zoologia [53]
Anatomia [33]
Fisiologia umana [29]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [26]
Immunologia [19]
Biografie [19]

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] entro i 50 anni è stato infettato da HVS-l e il 20% da HSV-2. HSV infetta per contatto attraverso le mucose o le abrasioni cutanee. L'infezione è seguita dalla replicazione nelle cellule epiteliali del sito di ingresso. A questo punto HSV entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

metronidazolo

Dizionario di Medicina (2010)

metronidazolo Farmaco chemioterapico, antiprotozoario, che ha impiego di elezione nella tricomoniasi; è anche utile in caso di amebiasi, giardiasi e dracuncolosi e nelle infezioni di alcuni batteri anaerobi, [...] compreso Helicobacter pylori. Gli effetti collaterali sono a carico delle mucose (stomatiti, glossiti) e del sistema nervoso centrale (vertigini, sintomi cerebellari). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPICO – INFEZIONI – AMEBIASI – ANAEROBI

SCHIZOFICEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae) Luigi Montemartini Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] gelatinificazione delle membrane cellulari. Per questa ragione vengono anche chiamate Mixoficee o alghe mucose; come pure si chiamano Cianoficee o alghe azzurre, a causa di un pigmento azzurro, detto ficocianina, che, contenuto nelle loro cellule, ... Leggi Tutto

tromboastenia

Dizionario di Medicina (2010)

tromboastenia Malattia ereditaria del gruppo delle trombopatie congenite; è causata da diverse anomalie genetiche, che si manifestano solitamente subito dopo la nascita e presentano diversi difetti nelle [...] proteine delle piastrine. La sintomatologia è caratterizzata da emorragie cutanee e mucose, allungamento del tempo di emorragia, normale tempo di coagulazione, ritardata o assente retrazione del coagulo, piastrine in numero normale ma ... Leggi Tutto

paracoccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

paracoccidioidomicosi Grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Meridionale, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis, che penetra nell’organismo attraverso [...] la mucosa orale o i polmoni. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni, e da linfangite generalizzata. La terapia è antimicotica (fluconazolo). ... Leggi Tutto

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] usata è anche la via topica: aerosolterapia, applicazioni cutanee e mucose, istillazioni. Le indicazioni terapeutiche riguardano svariate classi di malattie: per le loro proprietà farmacologiche i corticosteroidi risultano spesso indispensabili nel ... Leggi Tutto

odontostomatologia

Dizionario di Medicina (2010)

odontostomatologia Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e della terapia delle malattie dentali e paradentali, di quelle della bocca in tutti i suoi componenti e del trattamento [...] delle anomalie maxillofacciali. L’o. che riguarda le mucose buccali ha acquistato sempre maggior importanza per lo sviluppo degli studi che riguardano le alterazioni distrofiche, pre-neoplastiche e neoplastiche. In particolare, le leucoplachie della ... Leggi Tutto

cheratinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cheratinizzazione Processo di trasformazione in cheratina subito dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo della epidermide, delle unghie e dei peli. Un’abnorme produzione di cheratina [...] a carico di tali tessuti o degli epiteli di rivestimento delle mucose (per lo più poveri in cheratina) si può verificare nell’avitaminosi A. ... Leggi Tutto

polipectomia

Dizionario di Medicina (2010)

polipectomia Asportazione chirurgica di un polipo, in una sua qualsiasi localizzazione, con tecnica chirurgica classica, endoscopica o per mezzo di laserchirurgia. La p. endoscopica è la tecnica che [...] maggiormente viene usata per la rimozione dei polipi delle cavità mucose, ma è limitata da alcuni fattori: l’aggredibilità, le dimensioni del polipo e i caratteri della sua base di impianto, l’infiltrazione della parete su cui il polipo si è ... Leggi Tutto

streptococco

Enciclopedia on line

streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle mucose dell’uomo e di altri animali, altri svolgono invece una più o meno spiccata azione patogena. In coltura su terreni a base di agar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – FIBRINOGENO – SCARLATTINA – ANTICORPI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali