CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] 'irite recidivante con ipopion (Nuove osservazioni ed ulteriori ricerche sulla ipopionirite recidivante associata ad alterazioni delle mucose e della cute, in Boll. d'oculistica, XIX [1940], pp. 789-855), della degenerazione cristallina ereditaria ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] mondiale, nel volume XVIIIdell'Archivioe Atti della Soc it. di chirurgia (1906): Tecnica generale delleamputazioni mucose. Amputazioni plastico-ortopediche con metodo proprio secondo la proposta del Vanghetti. Dimostrazioni pratiche. Fautore della ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] ., pp. 177-181; Ambliopia centrale destra da apoplessia nella regione della macchia del Soemmerring, ibid., pp. 241-245; Placche mucose sulla cute palpebrale o blefarite ciliare da sifilide ereditaria, ibid., pp. 457-459; Di una cheratite a processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] sistematicamente il sangue, le feci e le alterazioni delle mucose intestinali dei soggetti morti di colera. In questo modo e di elettroliti, dovuta all’azione locale del vibrione sulla mucosa intestinale, e raccomandò, nei casi più gravi, l’iniezione ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] , in collab. con F. Lussana; Ricerche anatomiche sulle terminazioni nervose, Parma 1869; Ricerche sulla terminazione dei nervi nelle mucose dei seni frontali, ibid. 1872): fu suo merito l'identificazione del fascicolo uncinato e la descrizione della ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] interesse furono anche gli studi clinici e sperimentali che il G. condusse sul pemfigo, con l'isolamento da cute, mucose, sangue e liquor di soggetti malati di un virus del ceppo KB: reperti virologici e immunologici, questi, che lo indussero ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] a punto preparati specifici come l'Opopeptol, un estratto totale di succo gastrico ottenuto esercitando fortissime pressioni sulle mucose gastriche di animali. Non ebbe successo, invece, il suo tentativo di isolare il principio attivo della digitale ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] spingerlo fuori e nasconderlo alla vista stessa. Ed è proprio nel momento dell'espulsione che, tramite la sollecitazione delle mucose anali, la libido si trasforma in piacere. Un piacere che viene negato insieme al suo intollerabile oggetto. Poiché l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Fraternità di mutuo soccorso.
Morì a Bologna il 26 marzo 1881, colpito dal pemfigo, una rara malattia della cute e delle mucose.
Dopo le esequie, celebrate il 29 marzo 1881 nella chiesa di S. Bartolomeo, fu sepolto nel cimitero della Certosa.
Scritti ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ibid. 1966; Giornate dentarie per l'infanzia, Acta… 1973, a cura di O. Hoffer, ibid. 1974; Piccolo lessico di patologia delle mucose orali, ibid. 1984. L'H. collaborò inoltre a vari trattati (Trattato di odontologia, a cura di S. Palazzi, ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.