CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , pp. 47 s.; Platina, p. 331).
Nel maggio-giugno 1449 partecipava al capitolo dell'Osservanza riunito a Bosco di Mugello e a quello generale dell'Ordine, a Firenze, dove teneva la predica, in occasione della solenne celebrazione di Pentecoste. L ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] era stato dirottato a Genova (Signori. Legazioni e commissarie 10). Dal 17 luglio 1442 ebbe il mandato di vicario del Mugello, dal 2 apr. 1443 quello di capitano di Orsanmichele. Nello stesso 1443 si recò più volte come ambasciatore presso Francesco ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 1446 risulta Vicario provinciale degli osservanti della Marca, nel 1449 è documentato quale partecipante al capitolo generale tenuto nel Mugello (Wadding, 1932, XII, p. 33 [anno 1449, n. 29]).
Occupò un posto non secondario nei rapporti tra l’ordine ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] ’importante titolo: sin dall’avvio, ricollegandosi a quanto hanno scritto i predecessori, da Giovanni da Imola, a Dino del Mugello, a Cino da Pistoia, a Odofredo, omette di trattare pure questioni all’epoca di rilievo per dedicarsi ad approfondirne ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] di diversi animali, asini, vacche e pecore, allevati e affidati con contratti di soccida alle cure di affittuari nel Mugello, anche se non sempre con buoni esiti, visto che non mancarono i furti di bestiame.
La documentazione d’archivio integra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] responsabilità della decorazione almeno con un altro artista, identificato di recente, in forma dubitativa, con Giovanni di Mugello.
La Crocifissione con la Vergine e Giovanni Evangelista, raffigurata su una delle pareti esterne, comunque, esibisce ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] l'appoggio di Firenze, le cui forze militari e le cui strutture statuali, in conseguenza dell'espansione dal Mugello verso il crinale appenninico, erano arrivate a diretto contatto con i possedimenti più importanti di quei feudatari, costituendo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] come ispettore con funzioni politico-militari presso una brigata partigiana di nuova formazione, che operava nella zona del Mugello. Durante un rastrellamento fu catturato da fascisti e Tedeschi, ma non essendo stato riconosciuto venne reclutato per ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] accompagnò i confratelli Sostegno e Filippo in una visita alle case dell’Ordine; e presso il borgo di Gagliano in Mugello assisté al miracolo della guarigione di un lebbroso compiuto da Benizi stesso.
Peraltro, nella più antica stesura di questo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] riguardarono l’ampliamento del palazzo della Signoria (Palazzo Vecchio) nel 1332 e l’edificazione della rocca di Firenzuola in Mugello in difesa dalla famiglia ghibellina degli Ubaldini. Nel 1337 fu tra i Dieci di Balìa, e nel 1341 ambasciatore ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...