• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia della matematica [16]
Storia [37]
Arti visive [32]
Archeologia [28]
Geografia [19]
Matematica [18]
Religioni [14]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [15]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] 'Versioni di Firenze'. Il vero rinnovamento della ricerca sui problemi archimedei comincia con tre contemporanei di al-Kindī, i fratelli Muḥammad, Aḥmad e al-Ḥasan, tutti noti con il nome di Banū Mūsā. Sono loro infatti a scrivere il celebre Kitāb Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] se ciò non significa che i matematici islamici non sviluppassero una loro matematica archimedea. A partire dal 9° sec., con i tre fratelli Muḥammad, Aḥmad e al-Ḥasan (noti come i Banū Mūsā, ovvero i «figli di Mosè») e con Abū al-Ḥasan Ṯābit ibn Qurra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] grazie alle traduzioni dall'arabo: il commento di al-Nyrīzī ai Libri I-X, quello di Muḥammad ibn ῾Abd al-Bāqī al Libro X, di Pappo al Libro X e di Aḥmad ibn Yūsuf al Libro III (De arcubus similibus) e al Libro V (De proportione et proportionalitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] ne attestano l'autenticità e permettono di conoscere qualche particolare sul contenuto. Innanzi tutto quelle dei suoi fratelli, Muḥammad e Aḥmad, che ricordano, nel breve trattato Muqaddimāt kitāb al-Maḫrūṭāt (I lemmi al libro delle Coniche), che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] di Avicenna. In quest'epoca vissero alcuni noti chirurghi, come quelli della famiglia di Šayḫ Aḥmad Sirhindī; dalla Persia arrivò in India Ḥakīm Muẓaffar ibn Muḥammad al-Ḥusaynī al-Šifā᾽ī, autore della celebre Qarābādīn-i Šifā᾽ī (Farmacopea di Šifā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] . Sono numerosi gli autori moderni che hanno approfondito tale questione: Ibn al-Baġdādī, Sulaymān ibn ῾Iṣma, Abū Sa῾īd Aḥmad ibn Muḥammad ibn ῾Abd al-ǧalīl al-Siǧzī e molti altri. Rivolgevano a essa un interesse particolare perché si trattava in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] della prosodia araba e della lessicografia, al-ḫalīl ibn Aḥmad, così come ai suoi successori; quest'ultimo ha la prova dell'autorità e della priorità in algebra e al-muqābala di Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī, e ho risposto all'irruenza di Ibn Barza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] ). Sarà però Roshdi Rashed, all'inizio degli anni Settanta (Ahmad 1972), a riconoscere il ruolo svolto dai commenti arabi al Gherardo da Cremona, e un commento attribuibile ad Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā al-Rāzī. È noto inoltre che al-Arǧānī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] (m. 1319), vasto commento di un trattato del suo maestro ῾Abd Allāh ibn Muḥammad ibn al-Ḫawwām (m. dopo il 1324), e più tardi ancora numerosi manuali di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn al-Hā᾽im (1352-1412), che saranno continuamente studiati fino al XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] partire dall'VIII sec., ed è quello di Ḫalīl ibn Aḥmad. Matematico, è autore di un libro di aritmetica; musicologo ibn Ibrāhīm ibn Wahb, Ibn Ṭabāṭabā (m. 322/934), ῾Alī ibn Muḥammad ibn al-Durayhim (712-762/1312-1361), autori che per i loro algoritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali