• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [35]
Storia [62]
Arti visive [61]
Archeologia [56]
Asia [26]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Matematica [25]

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] che l’India ha fino ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l ogni forma di opposizione al governo (ne è rimasto coinvolto anche Muhammad Yunus: la sua celebre Grameen Bank, la cui creazione gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] bacino mediterraneo, del Medio Oriente e dell'Asia centrale, ma vi sono inserite anche alcune città dell'Europa, del Nord della intellettuali. Egli incaricò il marocchino Abū ῾Abd Allāh Muḥammad al-Šarīf al-Idrīsī di lavorare alla compilazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Iraq

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Ali a Najaf, Husayn e Abbas a Karbala, Musa al-Kazem e Muhammad Taqi a Baghdad, Ali Naqi e Hasan Askari a Samarra. Al secondo posto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), nel 2007 vi erano circa 1,3 milioni di iracheni in Siria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GRANDE MEDIO ORIENTE – PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE INTERNA – ANTICA MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (1)
Mostra Tutti

Siria

Dizionario di Storia (2011)

Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] al governatore omayyade Mu‛awiya ibn Abi Sufyan, che vi stabilì la propria base di potere fra le tribù arabe , il quale cercò di costituire un potentato analogo a quello di Muhammad ‛Ali in Egitto. Con quest’ultimo, Shihab strinse un’alleanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – MU‛AWIYA IBN ABI SUFYAN – REPUBBLICA ARABA UNITA – BATTAGLIA DELLO YARMUK – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Libano

Dizionario di Storia (2010)

Libano Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] Biqa, a minoranze religiose cristiane e musulmane, che vi avevano stabilito comunità autonome. Sulla fascia costiera, con i Jumblatt, di fede drusa, che sconfisse alleandosi con l’Egitto di Muhammad ‛Ali e con la Francia, ponendo così le basi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – IMPERO OTTOMANO – PATTO NAZIONALE – MUHAMMAD ‛ALI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Mindanao

Dizionario di Storia (2010)

Mindanao (o Maguindanao) Mindanao (o Maguindanao) Isola delle Filippine. Vi fu istituito un sultanato dal malese Shariff Muhammad Kabungsuwan (1520-43), che sposò una nobile locale e pose sotto il [...] da loro chiamata moro, incontrando però una strenua resistenza a Occidente e nel Sud. Il sultanato giunse all’apogeo sotto Muhammad Dipatuan Qudarat (1619-71), che nel 1645 firmò un trattato di pace con gli spagnoli, consentendo loro di praticare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti

Hyderabad

Dizionario di Storia (2010)

Hyderabad Capitale dello Stato indiano dell’Andhra Pradesh, fondata nel 1591 dal sultano di Golkonda Muhammad Quli Qutb Shah, che vi fece erigere il celebre Char minar. Conquistata dai Mughal nel 1687, [...] vide nel 1724 l’ascesa della cd. dinastia dei Nizam, dal titolo del fondatore Asaf Jah I «Nizam al-Mulk» («governatore del Paese»). Grazie anche ai locali giacimenti di diamanti, H. conobbe una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – GOLKONDA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] ricevere più affluenti permanenti, fino a Khartoum (381 m s.l.m.). Qui vi si unisce il N. Azzurro, ricco di acque. A valle di Khartoum ( J. Bruce. Ma la spedizione inviata nel 1840-41 da Muḥammad ῾Alī sull’altro ramo del N., risalito fino a Gondokoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Suez

Enciclopedia on line

(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] 1956, gestisce e controlla il traffico sul Canale. Nell’antichità vi fu, ma solo saltuariamente, una via navigabile fra il Mediterraneo taglio dell’istmo, ottenendo il consenso del governatore egiziano Muḥammad ‛Alī, il quale pose la condizione che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – CANALE ARTIFICIALE – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI

aṣ-Ṣawīra

Enciclopedia on line

aṣ-Ṣawīra (o aṣ-Ṣuwaira; in grafia francese es-Saouira o Essaouira) Città del Marocco meridionale (69.493 ab. nel 2004). Denominata in origine con il nome arabo al-Mogdūl e ribattezzata Mogador dai Portoghesi, [...] più importante nella provincia di Sūs; nel 1506 i Portoghesi vi edificarono un castello che dovettero abbandonare ai Berberi (1510). nel Marocco musulmano, fu abbattuta (1765) dal sultano Muḥammad ibn ‛Abdallāh per lasciar posto alla nuova città che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAURITANIA – GIUBA II – MAROCCO – BERBERI – SULTANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali