Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] sui muliniavento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli (1784), ricerche queste ultime che lo portarono a ideare generale delle acque, gli avvenimenti della Rivoluzione lo costrinsero a vita privata. Nel 1795 fu eletto membro dell'Institut ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] eolica
La fonte eolica, che sfrutta l’energia dei venti mediante i tipici aerogeneratori o muliniavento, sta riscuotendo notevole interesse, soprattutto grazie alla disponibilità a basso costo di materiali resistenti e leggeri per fabbricarne le ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] anche nelle città cinte di assedio. Agli inizi del XIII secolo, nelle Fiandre, presso Ypres, si contano più di 120 muliniavento.
Nell'area islamica, nel 1206, viene redatto dallo scienziato al-Jazari un trattato di orologeria e meccanica (Il libro ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] l'energia dei fiumi per azionare una ruota idraulica e l'energia eolica, grazie amuliniavento e alle imbarcazioni a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel Settecento James Watt ha inventato la macchina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Borda, Coulomb e Lazare Carnot fondano la teoria sul principio delle forze vive che applicano allo studio dei muliniavento e soprattutto delle ruote idrauliche. Nel 1783 Lazare Carnot stabilisce l'impossibilità del moto perpetuo ed enuncia le ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ci frena! L'aria fa restare in alto gli aerei, le mongolfiere e tutto ciò che vola. Fa ruotare le pale dei muliniavento e spinge le barche a vela sul mare. L'aria è anche fondamentale per gli odori e per i suoni. Senza aria non potremmo sentire il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] drenaggio dell'acqua dalle miniere dello Harz, mediante muliniavento. Leibniz intende utilizzare i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademia delle scienze che, a sua volta, avrebbe provveduto alla costituzione della ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] tratta in effetti di una tecnologia ben sperimentata nel corso della storia umana, come dimostrano i molti muliniavento che caratterizzano per esempio il paesaggio olandese. Spesso, tuttavia, la realizzazione di fattorie eoliche (grandi distese di ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] spruzzi e la visibilità risulta fortemente ridotta; i venti sulla terraferma spirano a velocità superiori ai 100 km/h e con i mulini con cui macinare il grano o pompare acqua, e oggi l’energia eolica permette di produrre elettricità.
Il vento modella ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...