ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] l'industria del lino. Industria caratteristica era quella dei biscotti e delle gallette, con oltre cento imprese alle quali 26 muliniavento fornivano la farina; il prodotto fu esportato fino nelle Indie e nel Brasile. Dal 1630 in poi presero grande ...
Leggi Tutto
MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] potrebbe certo essere meno scarsa ove venisse meglio sfruttata la circolazione sotterranea cui pure son legati i numerosi muliniavento, che dànno su larghi spazî il tono al paesaggio reso celebre dal Cervantes.
La popolazione attinge densità minime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e ruote dotate di pale, boe gonfiabili per uomini e cavalli, carri d'assalto coperti mossi da uomini o da un mulinoavento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del vecchio De rebus bellicis è evidente, come, del resto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Bruges. Sebbene sia ignota la sua formazione giovanile, sappiamo che Stevin riuscì a mantenersi per anni costruendo muliniavento e mulini idraulici. Trasferitosi a Leida, nel 1593 divenne il protetto del principe Maurizio d'Orange-Nassau, al ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] per gli studiosi delle generazioni future, fienili, muliniavento, botteghe di fabbri, drogherie e simili. Alcuni Un sistema di indici alfabetici divide il materiale in categorie: la lettera A indica i motivi mitologici, la B i motivi di animali, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] causa della lentezza dei corsi d'acqua.
All'inizio del Settecento erano diffusi due tipi di muliniavento: a pilastro e a torre. I primi erano più antichi e più piccoli; il meccanismo e l'alloggiamento erano montati su grandi pilastri girevoli, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] partire dal XII sec. fu introdotta in Europa una nuova fonte di energia, quella eolica. La diffusione dei muliniavento dal Vicino Oriente all'Europa centrale è un esempio dell'influsso positivo che l'aumento degli scambi culturali, come conseguenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Borda, Coulomb e Lazare Carnot fondano la teoria sul principio delle forze vive che applicano allo studio dei muliniavento e soprattutto delle ruote idrauliche. Nel 1783 Lazare Carnot stabilisce l'impossibilità del moto perpetuo ed enuncia le ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ventilati, soluzioni ad alta o bassa tecnologia, cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, muliniavento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all’interno dell’edificio o dell’acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] con ruota idraulica alimentata dall’alto, mulini con ruota orizzontale a ritrecine, muliniavento ad asse orizzontale, mulinia frucatoio con volano a sfere di metallo, mulinia energia animale, mulini con ruota calcatoria. Una delle parti più ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...