L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] causa della lentezza dei corsi d'acqua.
All'inizio del Settecento erano diffusi due tipi di muliniavento: a pilastro e a torre. I primi erano più antichi e più piccoli; il meccanismo e l'alloggiamento erano montati su grandi pilastri girevoli, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] partire dal XII sec. fu introdotta in Europa una nuova fonte di energia, quella eolica. La diffusione dei muliniavento dal Vicino Oriente all'Europa centrale è un esempio dell'influsso positivo che l'aumento degli scambi culturali, come conseguenza ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ad esempio i Cinesi preferiscono i pedali alle manovelle e la rotazione intorno a un asse verticale (si pensi ai loro muliniavento e alle loro ruote idrauliche) alla rotazione intorno a un asse orizzontale. Non è facile spiegare i motivi di queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quale sono ampiamente sviluppati i temi relativi all'ingegneria idraulica, alla costruzione di macchine (ruote idrauliche, mulini idraulici e avento, pompe, ecc.) e alle opere marittime di chiuse, canali, dighe, porti. Altri autori si cimentarono su ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] idrocarburi, l'energia dei salti d'acqua, quella del vento, o quella trasportata dalla luce del Sole. In una fiume Adour sul Golfo di Biscaglia, erano comparsi i primi mulinia marea e anche oggi questi impianti sorgono spesso in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] colpita di sopra (un esempio), ruota orizzontale 'a ritrecine' (un esempio), mulinoavento con asse orizzontale (un esempio), mulino 'a frucatoio' con volano a sfere di metallo (due esempi), mulini azionati dall'uomo o da animali (3 versioni ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (macchine per pastifici, mulini, cartiere; macchine e del lavoro dal 1934, e conte di Taliedo dal 1940 morì a Roma il 29 ott. 1957.
Fonti e Bibl.: Per una Napoli 1974; S. Vento, Milano, in F. Levi, P. Rugafiori, S. Vento, Il triangolo industriale ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] che si perfezioneranno sempre più nei primi tre decenni, fino a diventare il mezzo civile e militare più usato. Un’invenzione fu poi utilizzata per imbrigliare l’energia del vento e dell’acqua coi mulini, ed è usata ancora oggi nelle turbine per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] divisioni e raggruppamenti effettuati in base a principi generali, come nel caso dei mulini, ridotti nel numero rispetto alle la posizione di equilibrio se rovesciati da una folata di vento; anche questa sezione è seguita da progetti di ala meccanica ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] messa in movimento dagli asini. Successivamente, l’uomo imparò a utilizzare la forza motrice dell’acqua che scorre o quella dei venti che soffiano per mettere in moto le pale dei mulini o per realizzare apparecchi meccanici anche evoluti. I disegni ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...