BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] vol. 4, a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, Indice. Si vedano anche R. Bacchelli, Il MulinodelPo,vol. II, cap. V, par. V; Enc. Ital. XV, pp. 352-353; Diz. del Risorg. ital., II, pp. 181-182; T. Sarti, Il Parl. subaIp. e naz.,Terni 1890, pp. 463 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] intereventi dei primi anni 2000 si ricordano la ristrutturazione delMulino Stucky (2007), il Ponte della Costituzione (S. Calatrava configura come una stretta fascia occupante (a esclusione del delta delPo) tutta la costiera veneta. Alla base dell’ ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nell'ambiente urbano (1700), da Guglielmini nella valle delPo (1710) dimostrano che l'aria malsana delle paludi influisce il suo peso che per la sua forza, che la potenza delmulino è proporzionale al diametro della ruota, che si può aumentare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] comprese che Venezia mirava a controllare tutti gli sbocchi delPo e a impadronirsi delle terre romagnole più importanti. La .
Tenenti 1980: Tenenti, Alberto, La formazione del mondo moderno, XIV-XVII secolo, Bologna, Il Mulino, 1980, pp. 11-329. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] costiere e tutte le fortezze destinate alla valle delPo, per cui il costo del piano si riduce a 79 milioni. Ma intelligenti. La Guardia nazionale nell’Italia liberale, 1848-1976, il Mulino, Bologna 1999.
M. Gabriele, La politica navale italiana dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] secolo. La vera lotta incominciò solo allora: il mulino a vento e via via le pompe a vapore, del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante gli stretti legami linguistici e culturali con quelle del Sud, la produzione letteraria inizia un po ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] 2024 è stato eletto alla presidenza del Paese il candidato conservatore J.R. Mulino.
Passaggio marittimo artificiale, tagliato nell’ punta massima di 14.033 navi e poi stabilizzandosi un po’ al di sopra delle 12.000 unità. Il movimento commerciale ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] per la costruzione di macine da mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di arenaria del tipo molasse poco resistenti e friabili. . P. piacentina Arenaria eocenica del Friuli a tinta bigia, porosa e anche un po’ cavernosa, molto usata nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] -1965) Mediniai stebuklai ("Miracoli di legno", 1938) e Baltaragio malūnas ("Il mulino di Baltaragis", 1945); quelli di A. Vienuolis (1882-1957) e di che canta". Il primo segnale del mutato orientamento proviene da Gyvenimas po klevu ("Una vita sotto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] po' ovunque, trovando possibilità di radicamento soprattutto nella periferia della capitale. Tra le cause del Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, pp. 353-66.
E. Farahian, L'Egitto dopo l'attentato ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...