Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] [ ̬̬], es., poco > [ˈpɔːk̬o].
La distribuzione contestuale del fonema [z] è piuttosto circoscritta,
Tekavčić, Pavao (1972), Grammatica storica dell’italiano, nuova ed., Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1° (Fonematica).
Wells, John C. (1994), ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] finale, nel qual caso si combinano con avverbi (del tipo di in X tempo) che alludono al compiersi faccia sul serio
c. basta fare un po’ di movimento per sentirsi meglio
d. basta & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] dell’azione verbale (evidenziati anche dall’uso frequente del gerundio):
(11) faccio per prendere un po’ d’uva (Ligabue, La neve se ne L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2º (I sintagmi verbale, ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] una vacanza e di stare un po’ solo
Una congiunzione coordinativa, dunque, esplicita nel primo coordinando può portare all’omissione del primo né:
(17) non si ode né . Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] anche il tratto [±sonoro] in base alla sonorità del fonema seguente, come nei casi di [s] δ x ɣ]: la casa [laˈhaːsa], poco [ˈpɔːo], la pipa [laˈɸiɸa] (Mattesini 1992: Fonologia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Sobrero, Alberto A. (1974), Una ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] di una più o meno estesa rilettura metaforica del nome: per es., tornerò tra due lune essere espresso analiticamente dalla formula un po’ (simile all’inglese a 1989), Semantica e cognizione, Bologna, il Mulino (ed. orig. Semantics and cognition, ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] protasi anteposta riprende la fine del turno dialogico precedente e ‘prepara cui] è la colpa” (Novellino V, 19-24)
(14) Da po’ [= dal momento] che vo’ volete, e così sia (Dante, Il Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, cap. XX ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] una rassegna sulle origini e sulle teorie del processo di sonorizzazione nella lingua italiana cfr. e [fyrˈmiːga] per brache e formica; in emiliano [salˈvaːda] e [poˈdeːva] per salvata e poteva, [ˈpeːgura] e [urˈtiːga] per Bologna, il Mulino, 3 voll ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] Le occlusive chiudono la sillaba se geminate: zop.po, mat.to, bec.co, ab.braccio, cad il suono è geminato, si avrà la ripetizione del simbolo grafico secondo le norme di cui sopra Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1° ( ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] a [un ˌver aˈfːaːre], [poˌtranː uˈʃːiːre]; l’atonia di entrambe le attivo nella maggior parte delle varietà italiane del Centro e del Sud d’Italia, e trae origine Sergio (1994), Morfologia, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1989), Grammatica ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...