• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [13]
Biografie [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [8]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [2]
Religioni [3]
Geopolitica [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]

L’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] e allusive) ha sviluppato studi specialistici, ritagliando uno spazio di assoluta preminenza per gli studiosi religiosi (’ulamà’ o mullah) che di fatto – specie in ambito sciita – surrogano la classe sacerdotale, malgrado nell’islam non sia ammesso ... Leggi Tutto

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il progetto inglese di costituire una colonia in grado di autofinanziarsi fu impedito dalla rivolta nazionalista di M. ‛Abdille Ḥasan (➔ Mad Mullah), che dal 1899 e per circa 20 anni tenne in agitazione coi suoi cavalieri dervisci la S. Britannica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] setta dei sunniti), che si affermò poi su larga scala alla fine del sec. XVIII in seguito all'opera missionaria dei Mullah tatari di Kazan′, incoraggiata dal 1786 dal governo russo. Anche oggi i Kazaki seguono la religione islamica (sunnita) ma senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] e nell’interpretare vecchi proverbi alla luce degli eventi contemporanei. Con toni rivoluzionari, Dehkhoda si faceva gioco dei mullah e dei superstiziosi. Al tempo dello shāh Muhammad Reza Pahlavi (1941-79), gli oppositori protestarono contro lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] mirando soprattutto all’Afghanistan, sfruttando le recenti forti tensioni interne ai talebani, a seguito della morte del Mullah Omar. Tutte queste aree, altamente instabili e conflittuali, offrono forti legami alla narrativa tradizionale islamista e ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 1926 per l'esercizio finanziario del 1927-1928. Più precisamente: "L'idea della Grande Somalia, che è già stata del Mullah e che poi verrà perfezionata dal nazionalismo somalo negli anni Cinquanta, si afferma in funzione anti-etiopica, anche grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] a un nuovo cambiamento. Segno del rinnovato sforzo di giungere a un accordo fu la visita di un emissario del Mullah Omar, Sayed Rahmatullah Hashimi, che compì un tour americano nel marzo del 2001, proprio all’indomani della distruzione delle statue ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] caso dello scrittore musulmano T.M. Meeran, che coglie con grande maestria il conflitto tra l’oppressività religiosa dei mullah e l’inevitabile avanzata della modernità. Si ricorda inoltre il romanziere Sivakami, che mette a nudo l’inconscia violenza ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Stati Uniti d'America

Dizionario di Storia (2011)

Stati Uniti d'America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. L’età [...] raggiunto l’obiettivo prioritario della cattura del capo di al-Qa‛ida, Osama bin Laden, e del leader dei taliban, il mullah Omar, i viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002), e l’avvicinamento alla Russia, sanzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO ANTIGLOBALIZZAZIONE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mullah
mullah ‹mullà› (meno com. mullà, mollà) s. m. [adattam. del pers., urdu e turco mullā (turco in grafia mod. molla), dall’arabo maulā «tutore, signore»]. – Nell’India, nell’Iran e nei paesi di lingua turca, cultore delle scienze religiose musulmane.
anti-mullah
anti-mullah (anti mullah), agg. inv. Che si propone di contrastare l’influenza esercitata dai mullah, studiosi di teologia musulmana. ◆ Fino a quel momento via dei Fori Imperiali aveva ospitato una lunga e pacifica kermesse anti-mullah alimentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali