Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] determinata cultura può comportare una chiusura nei confronti di una società e di una cultura cosmopolita.
Rischi del multiculturalismo
Molti anni prima che il termine m. si affermasse, R. Sennett (1977) aveva sviluppato una critica degli effetti ...
Leggi Tutto
multiculturalismo/interculturalismo
– Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si [...] confrontano necessariamente e apertamente visioni diverse e a volte divergenti, in cui sono presenti sensibilità, convinzioni, gusti e idee spesso distanti e conflittuali che trovano però un vincolo e ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] del motto: "una nazione, due lingue, una pluralità di popoli e di culture". Nel 1972 venne istituito un Ufficio per il multiculturalismo all'interno del Ministero degli Esteri, e sino alla metà degli anni novanta vi fu un Ministero federale per gli ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] quale per la maggior parte dei cittadini statunitensi è stato possibile identificarsi. In questo sta il trionfo del nuovo multiculturalismo: essere americani oggi, nell’era Obama, trascende l’etnia, il genere, l’orientamento sessuale e religioso. Il ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] (Pazé 2002). L'ultimo rilievo, in particolare, pone in evidenza il pericolo di convertire il 'multiculturalismo', necessario all'epoca della globalizzazione, in 'multicomunitarismo'; dove la comunità diventa una 'trincea fortificata' contro ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dal richiamarsi o meno a identità collettive. Ci sono stati dei modelli che in diverso modo si sono ispirati al multiculturalismo per regolare la convivenza interetnica: nel Nord Europa, in Gran Bretagna e in Canada. La politica di sostegno ai gruppi ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sì che aumentassero le pressioni nei confronti delle autorità per ottenerne il riconoscimento ufficiale. Il fenomeno del multiculturalismo agisce nella stessa direzione, in quanto spinge verso una "politica del riconoscimento" (v. Taylor e altri ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] trimestrale di diritto pubblico, 1993, 42, pp. 300-35.
G. De Vergottini, Multiculturalismo, minoranze linguistiche e immigrazione, in Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994, pp. 237-68 ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] boom della cucina etnica. Lo sviluppo di un'industria nazionale dei cibi in scatola negli Stati Uniti, fucina del multiculturalismo, ha messo in gioco, per es., le tradizioni etniche reinventandole mediante un processo di 'creolizzazione'. Per quanto ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] S. Tabboni), Milano 1986.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it.: Critica della modernità, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...