Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] intesa etica sul valore da preservare e sul bene da tutelare, intesa quanto mai laboriosa nell'orizzonte multiculturale e multietnico della società contemporanea. Non ogni rivendicazione o aspirazione, per quanto condivisa eticamente e propugnata ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] trad. it. Bologna 2006).
J. Zielonka, Europe as empire. The nature of the enlarged European union, Oxford-New York 2006.
Multiculturalismo. Ideologie e sfide, a cura di C. Galli, Bologna 2006.
Delitto politico e diritto penale del nemico, a cura di A ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] culture, ridefinisce l'identità universale in termini d'identità differenziata e proclama fallace il dibattito sul multiculturalismo relativista e sull'universalismo dell'esclusione. Il che conduce altresì a riconoscere l'uguale dignità di tutte ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] di indagine antropologica che studia l'influenza dello sport nelle relazioni familiari, nell'educazione della prole, nel multiculturalismo, nel nazionalismo, nel turismo, nel mondo degli affari e nelle politiche internazionali (Games, sports, and ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , per The satanic verses, 1988, trad. it. I versi satanici, 1989, Rushdie ammetterà l’influenza del Master i Margarita). Il multiculturalismo ne è del resto una caratteristica saliente: «C’erano una volta», confessa a un certo punto Saleem, «Radha e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sì che aumentassero le pressioni nei confronti delle autorità per ottenerne il riconoscimento ufficiale. Il fenomeno del multiculturalismo agisce nella stessa direzione, in quanto spinge verso una "politica del riconoscimento" (v. Taylor e altri ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] S. Tabboni), Milano 1986.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it.: Critica della modernità, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] . 1273-1285.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition: an essay, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano 1993).
Wirth, L., The problem of minority groups, in The science of man in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] documents, Cambridge 1997.
Kriesberg, L., Constructive conflicts: from escalation to resolution, Lanham, Md., 1998.
Kymlicka, W., Multicultural citizenship: a liberal theory of minority rights, Oxford-New York 1995.
Lewis, M.W., Wagering the land ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a una l. maori in lingua inglese, rimasta a lungo sommersa e oggi sempre più consapevole di muoversi in un contesto multiculturale polinesiano.
La vivace ricezione dell'opera di J.C. Strum (n. 1927) e di D. Awatere (n. 1930: Maori sovereignty, 1984 ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...