• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Informatica [17]
Temi generali [13]
Comunicazione [8]
Informatica applicata [5]
Telecomunicazioni [5]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [6]
Lingua [6]
Economia [6]
Editoria e arte del libro [2]

Bignardi, Umberto

Enciclopedia on line

Bignardi, Umberto. – Pittore italiano (Bologna 1935 - Milano 2022). Trasferitosi alla fine degli anni Cinquanta a Roma, dove è stato allievo di T. Scialoja, ha maturato le prime esperienze artistiche nella [...] grafica e comunicazione pop. Lontano per scelta dal mercato dell’arte, maestro tra i più significativi della multimedialità e delle videoinstallazioni, ha partecipato a mostre collettive che hanno segnato punti apicali dell’arte contemporanea, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BOLOGNA – ROMA

video-curriculum

NEOLOGISMI (2018)

video-curriculum (video curriculum), s. m. Presentazione filmata di una persona, che contiene un elenco delle esperienze formative e lavorative. • [tit.] Un video curriculum per presentarsi e trovare [...] una realtà. (Adige, 26 febbraio 2009, p. 22, Trento) • Sempre più atenei [...] si stanno indirizzando verso la multimedialità: all’Università di Trento forniscono agli studenti gli strumenti per realizzare un video-curriculum di presentazione da due ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STATI UNITI

personal computer

Enciclopedia della Matematica (2013)

personal computer personal computer o più semplicemente pc, termine con il quale sin dalle origini fu denominato il → computer di piccole dimensioni usato in ambiente domestico o di lavoro, in contrapposizione [...] presenta caratteristiche molto avanzate sia di hardware sia di software, con particolare riguardo alla grafica e alla multimedialità in genere, prende spesso il nome di workstation, sebbene questo termine individuasse storicamente un particolare tipo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MULTIMEDIALITÀ – MAINFRAME – HARDWARE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personal computer (2)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] basato su un testo di Jane Taylor tratto dal romanzo di Italo Svevo La coscienza di Zeno (1923). È un’opera multimediale che Kentridge stesso definisce ‘un oratorio d’ombre’, dove la musica (scritta da Kevin Volans ed eseguita dal quartetto d’archi ... Leggi Tutto

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] e l’affermazione della radio per prima, della televisione in seguito e infine del web e delle tecnologie o degli strumenti multimediali. In tutti questi casi, negli anni Venti, negli anni Cinquanta e poi nei Novanta, compagnie intere di profeti hanno ... Leggi Tutto

La scena multimediale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] simboliste, all’indomani dell’invenzione della luce elettrica, con Edward Gordon Craig e Adolphe Appia. La prospettiva multimediale del teatro – come affermano, ad esempio, Béatrice Picon-Vallin, Nicola Savarese, Andrea Balzola – non fa altro che ... Leggi Tutto

e-innovation environment

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-innovation environment <i inëvèiʃn invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente Internet basato sulla conoscenza e incline alla costruzione di comunità per stimolare la [...] innovazione sociale; partecipazione attiva e collaborativa di tutti gli attori coinvolti nel processo d’innovazione; multimedialità come linguaggio flessibile e multiforme. Tale ambiente deve anche permettere i collegamenti tra processi d’innovazione ... Leggi Tutto

GP32

Lessico del XXI Secolo (2012)

GP32 – Console portatile coreana (Game park 32), realizzata con approccio open source e commercializzata nel 2001 come strumento di gioco apparentemente simile al rivale Game boy advance di Nintendo. [...] nella console una sorta di PDA (Personal digital assistant). Questa visione è stata confermata dai successivi modelli, sempre più indirizzati alla multimedialità e alla connettività, in anticipazione di molte delle caratteristiche del commerciale. ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – NINTENDO – SOFTWARE – USB – PDA

MEDIATECA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediateca La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] l'uso delle tecnologie è fra le finalità delle m., è anche vero che, nei paesi in cui i servizi telematici multimediali si sono affermati, si erano già formati un pubblico e un mercato in grado di sostenerli. Fra i modelli riusciti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – FRANCIA

Fichera, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Catania 1929 - Roma 2012). Intellettuale socialista ma mai sottomesso alle logiche di partito, nel 1975 è stato scelto come direttore della neo-nata seconda rete Rai. F. ha fatto [...] solo sul finire degli anni Novanta (con Rai Educational), dopo aver diretto Euronews (1992-96). F. è stato anche vicepresidente dell’ISIMM – Media Economia Società Istituzioni, istituto specializzato nella ricerca nei settori media e multimedialità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
multimedialità
multimedialita multimedialità s. f. [der. di multimediale]. – Tecnica di comunicazione che utilizza diversi linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) per la produzione della didattica, della pubblicità e dell’informazione.
multimediale
multimediale agg. [der. della locuz. ingl. multi-media (v. la voce prec.)]. – Detto di forma di comunicazione che utilizza e integra tecniche e strumenti diversi, quali proiezione di filmati e diapositive, riproduzione di suoni e immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali