– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] CdS ha continuato a escludere, nelle sue risoluzioni, che la CPI potesse giudicare membri di forze di pace multinazionali autorizzate dall’ONU, aventi la nazionalità di Stati non aderenti allo Statuto (posizione dettata soprattutto dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] positivi dell'indipendenza va segnalata la localizzazione a Bratislava di uffici di rappresentanza di importanti società multinazionali europee e nordamericane; il governo della S. sta attivamente adoprandosi per incoraggiare l'ubicazione in S ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] negli anni Novanta è stata il primo investitore in America Latina e ancora oggi mantiene una delle prime posizioni: le multinazionali spagnole hanno investito in settori chiave quali bancario, energetico e dei servizi pubblici.
I rapporti con il Nord ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] flussi migratori di lavoratori italiani, altamente qualificati, tra i quali troviamo funzionari di imprese italiane, straniere o multinazionali, nell’ambito dell’industria e soprattutto della finanza, nonché personale di livello medio. Tra l’altro l ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] globale, 2012) in cui si analizzano le città mondiali sulla base delle relazioni che s’instaurano tra le imprese multinazionali di servizi avanzati in esse localizzate. In tal modo si individua una rete tra le città mondiali che si scambiano ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] principali applicazioni di questo tipo è il servizio di ausilio diagnostico. Già sul finire degli anni settanta alcune imprese multinazionali utilizzavano macchine di prova per il controllo a grande distanza - ad esempio tra il Brasile e gli Stati ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] tende a coincidere con l’antimperialismo. Gli Stati Uniti sono stati attaccati non solo per lo strapotere delle compagnie multinazionali che sfruttano le miniere o le piantagioni, ma per l’abuso di basi, facilitazioni e accordi bilaterali o ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dove operano imprese di Stato che hanno il monopolio dell'offerta, e opera inoltre un numero ristretto di grandi multinazionali con base nei paesi sviluppati (v. Radetzki, 1987 e 1990). Tuttavia la determinazione dei prezzi dei metalli nel breve ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di ottimo livello e di ampia circolazione, accumulano brevetti di base e vengono poi incorporate da grandi multinazionali. Una frazione cospicua del volume d'affari in ambito biotecnologico deriva dal settore degli strumenti (prodotti, apparecchi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] (brand awareness) che su scala planetaria non hanno pari. Prova ne è che partecipano all'Olympic programme 11 grandi multinazionali (fra cui Coca Cola, Panasonic, Kodak, Visa) che versano ciascuna al CIO (Comité international olympique) 50 milioni di ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.