Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] i limiti sia le possibilità degli emergenti spazi digitali.
Soltanto i rappresentanti degli uffici marketing delle grandi multinazionali dell’informatica continuano imperterriti, con la complicità dei media, ad annunciare l’imminente arrivo di mondi ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] , Georgia Ucraina Azerbaigian Moldavia, Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico) e substatuali (società multinazionali, ONG, lobby di vario tipo, diaspore, organizzazioni criminali, gruppi terroristici e così via) che interagiscono ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] innovazioni tecnico-comportamentali delle industrie giapponesi e coreane del ramo.
Sul versante opposto alcune multinazionali adottano invece strategie improntate alla consapevolezza che l'aliquota preponderante dei rispettivi profitti proverrà ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] il conflitto come una lotta tra democrazie e imperi autoritari e, per le nazionalità «oppresse», contro il multinazionale impero asburgico.
Un cambiamento drastico parve profilarsi dopo la guerra. La «nuova diplomazia» del presidente americano T ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] prodotti. Pertanto, la p. tende a potenziare le forme di cooperazione internazionale mediante creazione di società multinazionali che garantiscono un ampliamento dei mercati (consentendo la creazione di impianti di maggiore capacità), assicurano una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] costi del lavoro locale, sono state inoltre decentrate sul territorio cinese sempre più numerose filiali di aziende multinazionali: gli investimenti provenienti dall'estero hanno superato i 500 miliardi di dollari; ma comincia a registrarsi anche ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] bilancia commerciale dai costi d'importazione dei prodotti energetici, il N. ha siglato un accordo con due multinazionali per intraprendere una campagna sistematica di esplorazione petrolifera nella sezione sud-orientale del paese. Infine, una buona ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] allora avevano operato in modo quasi indipendente. La rete ARPANET è stata abbandonata, le reti private delle aziende multinazionali di computer sono transitate su I., sono stati costituiti la Internet Society per lo sviluppo comune del sistema, il ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] (dal 2003 in crisi per le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il management aziendale), seguita dalla Barilla; la prima multinazionale straniera, la Nestlé, occupa il terzo posto, mentre la seconda, la Kraft, è collocata al tredicesimo posto. All ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] dai toni molto accesi, incentrata sulla lotta alla corruzione, sulla nazionalizzazione delle risorse, sulla polemica contro le multinazionali e gli Stati Uniti, accusati di operare una sistematica spoliazione del Paese. Il ballottaggio, tenutosi in ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.