• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

VERNON, Raymond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERNON, Raymond Carla Esposito Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] ultimi temi ha posto l'accento sul ruolo del fattore tecnologico nel commercio internazionale e nelle decisioni delle imprese multinazionali. Al nome di V. in particolare è legata la ''teoria del ciclo di vita del prodotto'' attraverso la quale ... Leggi Tutto

rilocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

rilocalizzazione s. f. Il riportare personale o servizi precedentemente esternalizzati o delocalizzati nel luogo nel quale si trovavano originariamente. • «in Europa ‒ prosegue [Luciano Fratocchi] ‒ [...] ricorso, perché non vuole che queste decisioni comportino una rilocalizzazione delle multinazionali; infatti un quinto di tutti gli occupati irlandesi lavorano nelle multinazionali. (Enrico Marelli, Giornale di Brescia, 1° settembre 2016, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCIA – LONDRA – ITALIA – EUROPA

Farc

Lessico del XXI Secolo (2012)

FARC <fark> s. f. pl. – Acronimo di Forze armate rivoluzionarie della Colombia - Esercito del popolo, anche note con la sigla FARC-EP. Organizzazione guerrigliera comunista colombiana d’ispirazione [...] agiate, all’influenza statunitense nel Paese, al monopolio delle risorse naturali da parte delle grandi multinazionali e alla violenza dell’azione militare delle forze paramilitari e governative. Si finanziano principalmente attraverso attività ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLOMBIA – COCAINA – BOGOTÀ

COMPETITIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno accelerato la tendenza da parte delle grandi imprese multinazionali alla riorganizzazione su scala internazionale delle diversi fasi che compongono il processo di produzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – UNIONE EUROPEA – ESTERNALITÀ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETITIVITÀ (3)
Mostra Tutti

Yacht design

Lessico del XXI Secolo (2013)

yacht design <i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] , con armatori privati provenienti dai paesi emergenti, ma anche da compagnie di crociera sempre più organizzate in multinazionali del turismo. Il progetto nell’ambito dello y. d. può investire singolarmente o simultaneamente il disegno dell ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ibridi, quali la convivenza all’interno di uno stesso distretto – di solito la meccanica leggera – di piccole imprese e di multinazionali, nelle regioni del NEC come anche in Lombardia. Più di recente, si è assistito a un cambiamento (o è forse un ... Leggi Tutto

Rolfo, Walter

Enciclopedia on line

Rolfo, Walter Rolfo, Walter. – Ilusionista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1974). Apprese precocemente le tecniche illusionistiche e le arti magiche, ha iniziato a collaborare presso la Rai come [...] Magic in onda l’anno successivo su Canale 5. Laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, consulente di multinazionali quali HP, WIND, Glaxo, Galderma, DNV-GL, BNL, dove collabora al raggiungimento di obiettivi aziendali attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – GUINNESS DEI PRIMATI – TORINO

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] : tra ciò che sta dentro il Grande raccordo anulare e ciò che sta fuori; tra l’economia dei flussi – multinazionali, players infrastrutturali – e il piccolo e microcapitalismo di territorio; tra la società e l’economia della conoscenza, laddove il ... Leggi Tutto

thin capitalization

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

thin capitalization Giovanna Nicodano Regolamentazione, presente in diversi Paesi, fra cui Australia, Cina, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, che limita la deducibilità degli interessi [...] quanto maggiore è l’aliquota fiscale della sussidiaria rispetto a quella della capogruppo; è quindi ampiamente praticata dalle multinazionali le quali, oltre a collocare le capogruppo in Paesi con aliquote basse sui redditi delle società, indebitano ... Leggi Tutto

off shore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

off shore Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] Tali società possono dividersi in due tipi. Il primo è quello delle sussidiarie o. s., costituite da gruppi multinazionali e utilizzate per diminuire il peso dell’imposizione fiscale. Il secondo tipo è quello delle società di intermediazione bancaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali