Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per il regno di Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d'oro provenienti da Creta. La mummia della figlia di questo faraone portava ornamenti cretesi eseguiti nella tecnica della granulazione. È notevole che questo vasellame così ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] le più monumentali e complete tra le sculture greco-romane, quali lo Zeus del Capitolium, i gruppi delle Charites, la Isis Mummia e numerose altre. Le sculture più incomplete o non ancora restaurate e valorizzate si trovano, invece, in un magazzino ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 352. Sulla sua vita e morte a Mistrà e sul suo ruolo nella vicenda che si tratta qui si vedano S. Ronchey, La “mummia” di Mistrà. Bessarione, Cleopa Malatesta e un abito di damasco veneziano, in Thesaurismata, 31 (2001), pp. 75-89; Id., L’enigma, cit ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ispirata da Bisanzio, la sua a., tenuta da Cristo, è tutta fasciata da bende, così da sembrare una piccola mummia o un neonato in fasce (mosaici della Martorana a Palermo; Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] divinità puniche. Questi sarcofagi quindi si distinguono sia per la loro forma che per la loro decorazione, dai sarcofagi per mummie di tipo egizio o fenicio rappresentanti il morto. Altri sarcofagi hanno la forma del tempio greco, con tetto a doppio ...
Leggi Tutto
mummia
mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con valore...
mummificare
v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i loro...