Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] zona interna, l'abitato che dovette precedere il municipio di Trebula Suffenas, nella valle empolitana. Questa M. G. Troccoli, Tivoli, Villa d'Este: scoperta di un mosaico romano, ibid., pp. 188-193; Ρ· Ceruleo, Nuovo contributo alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1908, probabilmente l'unico screzio di rilievo tra patriarcato e Municipio. Anche qui il G., ottenendo che il manoscritto venisse [ma 1972], pp. 177-179, 208, 214; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] ducale figurava inginocchiata (si conservano, nel municipio di Joinville, la Temperanza, convertita 1; Zerner, 1969, n. 2), un adattamento della composizione che Giulio Romano dipinse per la chiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] Lazio, fra cui ricerche e proposte per la bonifica dell'Agro romano (1874) e delle Paludi pontine, il C. continuò l' 1894-1896)e il Bullettino della Commissione speciale d'igiene del municipio di Roma (1880-1890), pubblicò numerosi scritti, tra i ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] M. Coppino. Accolto con un pregiudizio svalutativo dall'ambiente accademico romano, il L. si trovò in un isolamento che, col il Catalogo di pubblicazioni varie donate da B. L. al Municipio di Agnone, Agnone 1901, nonché il Supplemento al Catalogo ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] diffidenza di segno confessionale e politico tra gli olandesi e «il Romano» che, al di là di un separé, sempre vestito Trecento anni dopo, il 24 luglio 2014 a Bunkyō-ku, municipio di Tokyo dove era collocata la residenza-prigione dei cristiani (in ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] di questi da parte del ministero, che il Municipio continuò invano a rivendicare. Altra forte istanza municipale .s, I, p. LVI n. 144.
E. Platner et al., Beschreibung der Stadt Rom, I, Stuttgart-Tübingen 1830, pp. XII, 174, 669; Chr.K.J. Bunsen, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] sostenne la Commissione governativa provvisoria che affiancò il Municipio in un’epoca di ripetuti disordini: grazie ospitato in incognito a casa Sgarallino prima di raggiungere l’Agro Romano, dove i primi tentativi di sconfinamento erano in corso da ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] mostra della Società promotrice palermitana e fu acquistato dal Municipio di Palermo. Nel 1875 fu nominato professore onorario di Corona d’Italia. Nel 1888 espose al pubblico nel suo studio romano La battaglia d’Imera. Il 12 maggio di quell’anno morì ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] volte indotto a congetturare la possibilità di un soggiorno romano del L. precedente il suo arrivo a Venezia, alla ad Amsterdam il L. avesse lavorato nel cantiere del nuovo municipio (oggi palazzo Reale), diretto, per quanto riguarda la decorazione ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...