GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 1988, ad ind.; G. D'Arco, Dell'economia politica del Municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica, Mantova 1842 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Milano 1959, pp. 84, 92 s., 96, 102; ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] Statuto, subì allora una battuta d’arresto. Anche il Municipio reagì agli eventi del 29 aprile, con un indirizzo al , Milano 1913, ad ind.; F. Gentili, Il Consiglio di Stato romano del 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] e gelosie professionali, la fazione più reazionaria del Municipio di Ravenna inviò a Roma nel settembre del di una capitale, Bologna 1985, pp. 181, 252; L.C. Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma 1992, pp. 69, ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] The mechanics’ magazine. Nel 1872 vinse il concorso del Circolo romano per un busto in marmo di Mazzini raffigurato con la motto «Dio e il Popolo», mentre a Milano ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] De Gubernatis, 1889, p. 446).
Prossimo al concludersi del pensionato romano, Salvini ottenne nel 1852, grazie a Tenerani e a Giovanni , e la statua di Guido Monaco (1882) per il Municipio di Arezzo, che nello stesso anno lo elesse cittadino onorario. ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] C., è una teletta ora conservata presso il municipio di Chieri, ma proveniente dal locale seminario: Sciolla, L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, p. 19; G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978, tav. 38; S. Borla, Note di storia e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità del diritto romano e colle dottrine di sommi penalisti, Napoli 1866; Solenne commemorazione in onore di Giuseppe Garibaldi promossa dal Municipio di Cremona e tenutasi sulla piazza del Comune ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] Perugia, alla Rassegna di F. Torraca (1885-87), al Popolo romano (1887-90), a La Critica, da lui stesso fondata ( Roma per banda che venne premiato al concorso indetto dal Municipio di Roma in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’ ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e in un vivido colore che si rifanno chiaramente al classicismo romano, sono opere come l'Ester e Assuero (collezione privata: n. 60) e il S. Pietro liberato dal carcere, siglato, del municipio di Pontecurone (ibid., p. 135, n. 55) sono tele che, con ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] comunale di Roma, Roma 1871, vol. I, passim; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi(, Roma 1886, II-III, ad ind.; Il Municipio della terza Roma, 1870-1891, Roma 1891, pp. 8-12, 49; A. Chigi ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...