Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] stato di Saõ Paulo sorgono la città e il municipio (termine corrispondente pressappoco alla nostra provincia) di Osasco, di origini italiane, si contendono il merito: Nazzareno Romano del “Romano’s Restaurant & Pizzeria” di Essington (Philadelphia) e ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dell’intera regione del Friuli conserva traccia etimologica del nome di Giulio Cesare (eponimo del Forum Iulii, municipioromano sovrapponibile all’attuale Cividale). Nella nostra società attuale forse nemmeno il più isterico culto della personalità ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Sufetula Antica città della Tunisia (odierna Sbeitla). Fu municipio romano, poi colonia; sede vescovile, fu importante centro di vita cristiana. Conserva resti del grande foro, del Capitolium, dei complessi termali, teatro, anfiteatro, ponte-acquedotto,...
OTESIA
Arturo Solari
. Municipio romano dell'ottava regione augustea (demotico otesini) menzionato da Plinio e nella tradizione cronistica successiva, da riconoscersi nell'indicazione epigrafica di respublica Otesmorum; probabilmente situato...