L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] dove si trovava il palatium e quindi dell’attuale municipio, doveva sorgere anche la cattedrale ariana di S. Eusebio suo successore Pertarito costruì o ristrutturò la chiesa di S. Romano, situata presso il palatium. A Rodelinda, moglie di Pertarito, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] vino. Incorporata nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Impero romano, ebbe nel III sec. d.C. il nome di Sozopoli sulla strada fra quest’ultimo e Filippopoli; elevata a municipio da Adriano, ebbe particolare fioritura sotto Settimio Severo; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] C., ripresero le ostilità effettuando scorrerie e ruberie nell’agro romano. Gli Equi, da sempre aeterni hostes di Roma, nel In età augustea in quest’area vennero istituiti due municipi: Cliternia, identificata con l’odierna Capradosso, nel comune di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] una capienza di circa 13.000 posti, nel settore meridionale del municipio. Del primo si conservano per l’intero perimetro le fondazioni della G. Hajnóczi (ed.), La Pannonia e l’impero romano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] testimonia lo stato fiorente della città (Plut., Pomp., 4). Divenuta municipio nell’88 a.C., A.P. si schierò con Cesare durante P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico generale romano che riuscì a celebrare un trionfo sui Parti nel 38 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] l’assorbimento nell’ambito dei secondi anche del municipio di Tarentum (Taranto). Malamente distribuiti tra la diffusa cultura ellenistica. Il processo di integrazione nel mondo romano delle culture e dei popoli preesistenti subisce una svolta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] romana, nel 49 a.C. divenne municipio. Come altre città cisalpine in età augustea scoperti nel XVII secolo. È incerta quale fosse la recezione della domus di tipo romano; scarsi sono i ritrovamenti di p avimenti musivi databili tra il I e gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] a Magone (Liv., XXVIII, 46, 11; Per., 29). Municipio dall’età cesariana, con cittadini ascritti alla tribù Publilia, controllava un nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cardine e decumano allineati ortogonalmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] I sec. a.C., quando l’insediamento poi divenuto municipio venne definendosi con l’impianto di pubblici edifici fra loro La continuità del popolamento ancora nell’ambito dell’insediamento romano di fondovalle sino a un’epoca ben successiva appare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] da una serie di situazioni tipiche del rilievo storico e celebrativo romano.
Nelle vicinanze venne fondata contemporaneamente la città di T.T., che Marco Aurelio promosse al rango di municipio. Assalita a più riprese da Costoboci e Goti, mantenne ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...