L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] da un cespo di girali e biga.
Oderzo
Il centro romano si sviluppò in corrispondenza di un abitato indigeno di cui è augustea. La zona orientale fece parte della Dalmatia, con i municipi di Alvona e di Flanona (odierne Labin/Albona e Plomin/Fianona ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 1992), Ancona 1991-93.
M.A. Amucano, Il teatro romano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e proporzioni modulari, in al., Studi su Urbisaglia romana, Ancona 1995.
F. Cancrini, Il municipio truentino: note di storie e di epigrafia, in G. Paci ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tale circostanza Cagliari (Caralis) ottiene lo status di municipio. Con il riassetto dell’amministrazione provinciale attuato da Augusto agricolo e minerario, come la costruzione del cosiddetto Ponte Romano sul Rio Mannu, al limitare dell’abitato, a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] del terrazzo alluvionale su cui si era sviluppato il municipio, appena prima dell’avvallamento di un vecchio ramo dell m, esterni 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori. Dell’anello esterno, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] epirota. Divenuta uno dei socii navales di Roma, nell’89 a.C. fu trasformata in municipio e nell’età di Ottaviano, che l’aveva ripopolata nel 36 a.C. dopo un probabilmente con l’agorà greca e il foro romano. Del tempio, posto nel cuore della città, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] ’89 a.C., ottenne lo status di municipio.
L’abbondante documentazione archeologica relativa alla fase più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] luogo conobbe una decadenza costante successivamente alla creazione del municipio di A. nel sito della odierna Castel di nei pressi del moderno centro di Campli. Un tempio romano doveva trovarsi presso il margine nord-occidentale del sepolcreto, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] dove si trovava il palatium e quindi dell’attuale municipio, doveva sorgere anche la cattedrale ariana di S. Eusebio suo successore Pertarito costruì o ristrutturò la chiesa di S. Romano, situata presso il palatium. A Rodelinda, moglie di Pertarito, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] C., ripresero le ostilità effettuando scorrerie e ruberie nell’agro romano. Gli Equi, da sempre aeterni hostes di Roma, nel In età augustea in quest’area vennero istituiti due municipi: Cliternia, identificata con l’odierna Capradosso, nel comune di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] testimonia lo stato fiorente della città (Plut., Pomp., 4). Divenuta municipio nell’88 a.C., A.P. si schierò con Cesare durante P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico generale romano che riuscì a celebrare un trionfo sui Parti nel 38 a.C ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...