SCIUTI, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Zafferana Etnea il 26 febbraio 1834, morto in Roma il 13 marzo 1911. Appena quindicenne si recò a Catania a studiarvi pittura dapprima sotto la guida [...] a Firenze, dove dipinse, tra l'altro, la Vedova e La tradita, quadri che, esposti a Catania, furono acquistati da quel municipio. Visse qualche tempo a Napoli dove esordì alle mostre della Promotrice con Tentazione, la quale opera lo rese noto e ...
Leggi Tutto
POOLE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Dorset, posta 180 km. a SO. di Londra e 33 km. a E. di Dorchester, con 57.258 ab. (1931); sorge sulla riva occidentale [...] nome; ha pianta regolare e possiede alcuni edifici notevoli del sec. XVIII, quali il Guild Hall e il palazzo del municipio.
Il porto, che può accogliere piroscafi transoceanici, ha un attivo commercio con gli Stati Uniti e le colonie inglesi. Nelle ...
Leggi Tutto
IRPINI Nome antico della città di Conza della Campania, in provincia di Avellino, sulla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S. Antonio, all'inizio della valle dell'Aufido o Ofanto, con 1499 ab. (1921: [...] 216 fu occupata da Annibale, cui fu tolta due anni dopo e che ebbe una certa parte nella guerra sociale. Fu poi municipio, iscritto nella tribù Galeria. Nel 545 fu occupata dai Goti, indi ripresa da Narsete.
Bibl.: Copurs Inscr. Lat., IX, p. 88; H ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sulla Postumia, circa 540 m a ovest delle mura, sul ciglio del terrazzo alluvionale su cui si era sviluppato il municipio, appena prima dell’avvallamento di un vecchio ramo dell’Adige, materializzava l’ideale cesura tra la città, con la fascia ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] , che fu sindaco di Udine.
Nel 1859 il M. lasciò la grande villa settecentesca di famiglia – ora sede del municipio di Campolongo – per frequentare il collegio dei barnabiti di Monza, dove a diciassette anni conseguì la licenza liceale. Seguì poi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 3670 ab. nel 2024, stima Istat), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968.
La ricostruzione della città [...] 1970 per il nuovo centro urbano (V. Gregotti, L. Quaroni, G. Samonà), con le realizzazioni della Chiesa Madre e del Municipio, ai progetti nati nell’ambito del Laboratorio del Belice (1980), al piano di O.M. Ungers (1981), al progetto di Pierluigi ...
Leggi Tutto
Pittore (n. fra il 1440 e 1450 - m. Passavia 1507). Svolse la sua attività principale a Salisburgo e Passavia. Sono opera sua le otto tavole di un polittico proveniente da Salisburgo conservato nella Österreichische [...] monumentalità. Si ricordano inoltre: una Annunciazione (Budapest, museo); una Adorazione (Venezia, Museo Civico); affreschi nel municipio di Passavia (iniziati da Rupprecht Fuederer) e un Cristo doloroso nella Alte Pinakothek di Monaco. Notevole il ...
Leggi Tutto
Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] alla colonia di Scodra (Scutari d'Albania) e affidata a un "principe" indigeno, poi da Vespasiano fu fatta municipio regolare, ascritto alla tribù Quirina e retto da duumviri. Soffrì gravemente dalle incursioni barbariche sino all'epoca della ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea di Kent, porto di mare e frequentata stazione balneare, contava circa 13.000 abitanti nel 1921. È uno dei varî punti, dove si dice sia sbarcato Giulio Cesare. Al tempo [...] Dover e fu poi entro la "libertà dei Cinque Ports". Cominciò a prosperare ai tempi di Enrico VIII, ma non divenne municipio autonomo che nel 1699 (prima era dipendenza di Sandwich). I monumenti principali sono la chiesa normanna di St. Leonard e il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Transpadana e i paesi d’oltralpe, dopo che Cesare ebbe conferito la cittadinanza romana alle regioni padane, divenne municipio importante. Piazzaforte tra le maggiori dell’Italia settentrionale, costituì l’ultimo punto d’appoggio di Oreste contro ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...