Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (v. vol. VII, p. 1145)
T. W. Potter
Delle venticinque principali città della Britannia romana, V. resta quella scavata più estesamente e con i metodi [...] della guarnigione, come sembra suggerire Tacito (Ann., XIV, 33), anche se è possibile che egli usasse il termine municipium anacronisticamente. Il più antico sistema di difesa della città, un terrapieno con fossato che racchiudeva un'area di 47,6 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] V, 5050), che concede la cittadinanza romana alle tribù alpine degli Anauni, dei Tulliassi e dei Sinduni, Tridentum è chiamata municipium. Durante i Severi, in epoca non precisata, divenne colonia e fu aggregata alla tribù Papiria. Dei magistrati le ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] . Caratteristici sono alcuni testi, in cui il termine municipes è conservato nella parte genuina e il termine municipium affiora nella parte interpolata. Il termine corpus, adoperato per indicare l'associazione ha mutato significato: quando Agostino ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] della Sicilia, i magnifici vasi con rilievi e dipinti a tempera, una vera specialità del luogo. Divenuta probabilmente municipium romanum per l'aiuto prestato ad Ottaviano nella guerra contro Sesto Pompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto e ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] alla fine della Repubblica, ha restituito per l'età imperiale solo sepolture. È possibile dunque che al momento dell'istituzione del municipium, circa il 46 a.C., il centro urbano si sia spostato nell'area attorno alla Piazza del Carmine. Qui doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA (v. S 1970, p. 90)
C. Bencivenga Trillmich
A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] agr., 11, 86; Quint., 11, 14, 3). Si tratta di una rivitalizzazione da collegare probabilmente, almeno in parte, con l'istituzione del munìcipium tra gli anni 60 e 50 del I sec. a.C. Per contro, la scarsezza di ceramica di media e tarda età imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] agli anni 166-167 d. C. la città ha avuto un rapido sviluppo, ottenendo sotto Settimio Severo dapprima il rango di municipium poi quello di colonia e divenendo, per estensione ed importanza, la terza città della Dacia romana dopo Apulum (Alba Iulia ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] utilizzata come base al tempo delle guerre di Antonino contro i Mauri ed allora fortificata, elevata alla dignità di municipium nel 209-210 mentre Takseft decadeva. Il problema resta incerto, perché la teoria delle doppie città (colonie e civitates ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] ῎Οστρα, Ostra; l'etnico era Ostrani, mentre l'aggettivo Ostrensis.
Le poche iscrizioni pervenuteci provano che in età imperiale era Municipium (C. I. L., vi, 3884, 19; xi, 5750), benché nel Liber Coloniarum citato (Ostrensis ager) sia compresa tra le ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] (C.I.L., ix, 2165; cfr. E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.).
C. probabilmente era municipium (C.I.L., x, 1572-1573) ed apparteneva alla tribù Falerna (G.I.L., vi, 3884; 12, 1746).
La città antica non è ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...