ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] come Aquileia o Pola, ma ebbe il solo scopo di beneficiare dei soldati, punendo nello stesso tempo il primitivo municipium che, probabilmente, aveva parteggiato per i repubblicani. I veterani, che in due iscrizioni si dicono Actiaci, ebbero anche un ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] 'Hispania Tarraconensis. Era iscritta nella tribù Galeria; da alcune monete del tempo di Cesare e di Tiberio appare come municipium, mentre da altre, e da alcuni passi di scrittori, appare come colonia, e tale probabilmente divenne negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] insediativo: e non a caso Catullo dice espressamente "Brixia Cycneae [Cidneo> supposita speculae" (199).
Dopo essere diventata "municipium" e poi ancora colonia ("Colonia Civica Augusta Brixia": intorno al 27 a. C. o negli anni seguenti) (200 ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] condotto in quest'area ha messo in evidenza una serie di livelli di età repubblicana, con strutture corrispondenti alla fase del municipium romano e alla particolare fioritura economica del Salento tra il II e il I sec. a.C. Sotto i livelli ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] cinta muraria di epoca successiva. S. fu forse in origine, già nel III sec., un conciliabulum, divenuto poi municipium ascritto alla tribù Velina, retto da duoviri.
La parziale sovrapposizione della cinta muraria d'epoca romana alla necropoli di III ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] , aveva già in passato ricevuto benefici da Cesare, si dà al dittatore. Da Ottaviano Utica fu nel 36 fatta municipio (Municipium Iulium Uticense), ma di lì a pochi anni la restaurazione e il rapido rifiorimento di Cartagine determinano il suo declino ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] et) Menerva e Crere (o Caere) L(ucius) Tolonio(s) d(edet). A Veio, dunque, non c'è stata una frattura fino al municipium né è da meravigliarsi che vi abbia dedicato ed in latino un discendente dell'illustre gens Tolumnia.
Bibl.: G. Q. Giglioli, Testa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] nel caso del teatro di Volterra. Gli interventi più artificiali, quale la rinascita di Veio, risuscitata dall’intervento augusteo come Municipium Augustum Veiens, ebbero una fioritura limitata: già alla fine del I sec. d.C. si colgono i segni di una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 521) e riguarda la partecipazione di Teate alle guerre puniche. Dopo la guerra sociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla presenza della Maiella e del fiume Aternus (Pescara) nel ...
Leggi Tutto
PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses)
M. Luni
Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] è sorto l'abitato romano. I materiali recuperati nell'area attestano continuità di vita del centro fino al riconoscimento dello status di municipium nel I sec. a.C. e all'epoca imperiale; i reperti più tardi si riferiscono alla fase di abbandono del ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...