Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] für christliche Archäologie. Bonn 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 640-44.
V. Fiocchi Nicolai, Una nuova basilica a deambulatorio nel comprensorio della catacomba di S. Callisto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] generale arcivescovile, Ricuperi attuariali, f. 165 (fascicolo processuale contro Antenore Ghirlingani).
C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 293; F. Molinari, Il cardinale teatino beato Paolo Burali e la riforma tridentina a ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] pp. 320 s.; II, ibid. 1896, pp. 5-6; H. Friedenwald, The Jews and Medicine, Baltimore 1944, I, pp. 566 s.; L. Münster, Maestro Elia di Sabbato da Fermo, archiatra pontificio, in Scritti in memoria di Sally Mayer, Gerusalemme 1956, pp. 224-58; C. Roth ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] Bunko, Tokyo 1957, pp. 101-102; J. Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer, in Aufsätze zur Portugiesischen Kulturgeschichte, VII, Münster 1967, p. 285 n. 492; J. F. Schütte, Introductio ad historiam Societatis Iesu in Iaponia 1549-1650, Romae 1968 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] ami della Repubblica Senese, Firenze 1886, pp. 62 s.; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und Spanien, Münster 1897, pp. 46, 50, 125, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 101, 104; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Venezia 1915, pp. 69, 71, 83, 101, 106, 152, 162, 317, III, ibid. 1919, pp. 46 s.; H. Finke, Acta concilii Contanciensis, II, Münster i. W. 1923, p. 234; III, ibid. 1926, p. 544; Epistolario di P. P. Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] praedicatorum. Pars Prima, ed. altera, Romae 1916, p. 56; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Münster 1935, p. 238; S.L. Forte, I Domenicani nel carteggio del card. Scipione Borghese, protettore dell’Ordine (1606-1633 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 161-163; II, pp. 219-227; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia - Siena 1423-24, I, Münster 1968, pp. 176 s., 184, 192-195; II, ibid. 1974, pp. 10-12, 15; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Kong" (1933) im Blickwinkel der Kritik Hanns Eislers, in 2. Film- und Fernsehwissenschaftliches Kolloquium, Berlin '89, hrsg. H.J. Wulff, Münster 1990, pp. 153-66.
M. Fernández de Sevilla Martin-Albo, La eficacia de lo obvio: La música de "Lo que el ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] , Roma 1890, pp. 531 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius..., IV, Oeniponte 1910, col. 1365; R. Streit, Bibliotheca missionum, I, Münster i.W. 1916, pp. 379 s.; A. Kleinhans, Historia studii linguae arabicae etcollegii missionum O. F. M. in conventu ...
Leggi Tutto