IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] édition du commentaire de S. Hippolyte sur Daniel, in Kyriakon. Festschrift Johannes Quasten, a cura di P. Granfield-A. Jungmann, I, Münster 1970, pp. 69-78; P. Nautin, L'homélie d'Hippolyte sur le psautier et les oeuvres de Josipe, "Revue de l ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] (1909-10), p. 468; IV (1911-12), pp. 177, 278, 329; J. Würsdörfer, Erkennen und Wissen bei Gregor von R., Münster i.W. 1917; M. Schüler, Prädestination, Sünde und Freiheit bei Gregor von R., Stuttgart 1934; P. Vignaux, Justification et prédestination ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; F. Doelle, Reformtätigkeit des Provinzials L. Henning…, Münster 1915, passim; M. Bihl, Die sogenannten Statuta Julii…, in Franziskanischen Studien, VIII (1921), pp. 228-230; L ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] alla figura di Pier Damiani (Ch. Lohmer, Heremi conversatio. Studien zu den monastichen Vorschriften des Petrus Damiani, Münster 1991; S. Freund, Studien zur literarischen Wirksamkeit des Petrus Damiani. Anhang: Johannes von Lodi, Vita Petri Damiani ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ständingen Nuntiaturen, Freiburg im Breisgau 1894, ad Indicem; Id., Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und spanien…, Münster 1897, pp. 18 ss., 49 ss., 143, 161 ss.; R. Ancel, Nonciatures de Paul IV…, Paris 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Torino 2000, passim; P. XI: Keywords. International conference proceedings june 9-10th 2009 at Milan, a cura di A. Guasco - R. Perin, Münster-Berlin, 2010; G. Fabre, P. XI e gli ebrei. 1932-1933, in Quaderni di storia, 2014, 79, pp. 111-149, con gli ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] . Passarono appena dieci anni e un nuovo tentativo di materializzare il Millennio venne compiuto da Giovanni di Leida a Munster. Ma anche questo esperimento fu soffocato nel sangue e il movimento anabattista, repressa al suo interno l'impazienza ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] jüdischer Bilderquellen auf die Illustration des altes Testaments, in Mullus. Festschrift Theodor Klauser (JAC, suppl. I,1), Münster 1964, pp. 401-415; H. Karpp, Kanonischen und apokryphen Überlieferung im Triumphbogen-Zyklus von S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] zum Laurentianischen Schisma (498-514), Wien 1886; G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896 (Kirchengeschi- chtliche Studien, 3, 1-2), pp. 36-125; H. Grisar, Geschichte Roms und der ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] des hl. Johannes in der altspanischen und altchristlichen Bibel-Illustration (Spanische Forschungen der Görres Gesellschaft, s. II, 2-3), 2 voll., Münster 1931; T. Rojo, El ''Beato'' de la Catedral de Osma, ArtSt 8, 1931, 2, pp. 103-156; W. Andrae, R ...
Leggi Tutto