PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , Roma 2008; Pius XI: Keywords. International Conference Proceedings June 9-10th 2009 at Milan, a cura di A. Guasco - R. Perin, Münster-Berlin 2010.
Sui vari aspetti del pontificato: P. XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1985; I. Garzia, P. XII ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992, pp. 426-430; A. Effenberger, Bemerkungen zum "Kaper-Koraon-Schatz", in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster 1992, pp. 241-277.C. Barsanti ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] en Italie centrale par le Grand Schisme, Monaco-Paris 1939; H. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940; P. Brezzi, Lo scisma d'Occidente come problema italiano. La funzione italiana del papato nel periodo del ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ), in Die Bettelorden im Aufbau. Beiträge zu Institutionalisierungs-prozessen im mittelalterlichen Religiosentum, a cura di G. Melville-J. Oberste, Münster 1999, pp. 295-319.
L. Albaret, Les Prêcheurs et l'Inquisition, in L'ordre des Prêcheurs et son ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] II. von Aragon(1206-1213), in Spanische Forsch. der Görres-Geselischafr,Gesammelte Aufsätze zur Kulturgeschichte Spaniens, V, Münster 1935, pp. 164-166; Z. Koziowska-Budkowa, Repertorium polskich dokumentowdoby Piastowskiej (Rep. docc. polacchi dell ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , pp. 228-243).
E.H. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II. und das Königsbild des Hellenismus, in Varia Variorum. Festgabe für Karl Reinhardt, Münster 1952, pp. 169-193 (poi in Id., SelectedStudies, New York 1965, pp. 264-283, e in Stupor Mundi, pp. 296 ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] für Bauwesen 71, 1921, pp. 313-322; A. Bouchayer, Les Chartreux maîtres de forges, Grenoble 1927; E. Baumann, Die Kartäuser, Münster 1930; C. Schneider, Die Kölner Kartause von ihrer Gründung bis zum Ausgang des Mittelalters, Köln 1930; E.M. Thompson ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, pp. 28-50; R. Ehmke, Der Freskenzyklus in Idensen, Schriften des niedersächsischen ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] I. d'E. (1509-1572). Biographische Skizze eines weltlichen Kirchenfürsten, in Reformata reformanda. Fesigabe für H. Jedin, I, Münster 1965, pp. 508-530; L. Chiappini, GliEstensi, Varese 1967, pp. 266-271; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1977, 3, pp. 75-104.
H. Jedin, Kardinal Caesar Baronius, Münster 1978 (trad. it. Brescia 1982).
E. Cochrane, Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago-London 1981.
Baronio ...
Leggi Tutto