Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Zabarella (Franciscus de Zabarellis, cardinalis Florentinus) 1360-1417. Ein Beitrag zur Geschichte des grossen abendländischen Schismas, Münster 1891.
P. Pinton, Appunti biografici intorno al grande giurista ed umanista card. Zabarella, Potenza 1895 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1895, pp. 125 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Münster 1901, p. 17; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., II ed., XXII,2, Città di Castello ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] della Pubblica Istruzione e per iniziativa degli editori F.lli Bocca ed Ermanno Loescher di Torino, H. F. e M. Münster di Venezia, s'iniziava a Firenze la pubblicazione della Bibliografia d'Italia (1867-69; dal 1870 Bibliografia italiana; dal 1886 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] romano, Roma 1898; B. Brugi, in F. Glück, Pandette, trad. it., VIII, Milano 1900; H. Krüger, Die prätorische Servitut, Münster in W. 1911; G. Segrè, Sulla denominazione di actio confessoria in particolare per la rivendicazione dell'usufrutto e delle ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] 1892-1894; B. Albers, Untersuch. zu den ältesten Mönchsgewohnheiten, Monaco 1905; P. Volk, Der Liber Ordinarius des Lütticher St. Jakobsklosters (da Beiträge z. Gesch. des alten Mönchtums u. des Benediktinerordens, X), Münster 1923, pp. xiii-xxi. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Val di Pesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, Stoccarda 1893; Zöpffel-Hauck, Bonifaz VIII, in Herzog, Realencyklopädie für ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] (1909-10), p. 468; IV (1911-12), pp. 177, 278, 329; J. Würsdörfer, Erkennen und Wissen bei Gregor von R., Münster i.W. 1917; M. Schüler, Prädestination, Sünde und Freiheit bei Gregor von R., Stuttgart 1934; P. Vignaux, Justification et prédestination ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] F. Philippi, Zur Geschichte der Reichskanzlei unter den letzten Staufern Friedrich II., Heinrich (VII.) und Konrad IV., Münster 1885; G. Ladner, Formularbehelfe in der Kanzlei Kaiser Friedrichs II. und die "Briefe des Petrus de Vinea", "Mitteilungen ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ), in Die Bettelorden im Aufbau. Beiträge zu Institutionalisierungs-prozessen im mittelalterlichen Religiosentum, a cura di G. Melville-J. Oberste, Münster 1999, pp. 295-319.
L. Albaret, Les Prêcheurs et l'Inquisition, in L'ordre des Prêcheurs et son ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Aquino,in Zeitschrift für katholische Theologie, XLI (1917), pp. 820-834; M. Grabmann, Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin,Múnster i. W.1920, ad Indicem.
Atti e documenti redatti da B. si trovano pubblicati in A. Cutolo, Il regno di Sicilia ...
Leggi Tutto