KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con il Tempio di Salomone, con la città celeste, dalle mura indistruttibili, e con Maria quale sedes sapientiae e simbolo della ed era articolato in tre navate longitudinali con absidi poligonali, una grande cupola e sei pilastri cruciformi, nartece ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] configurazione triangolare (Proia, 1976). La cinta muraria in opera poligonale, all'interno della quale la città poté espandersi fino che rimase sostanzialmente compreso all'interno delle mura romane, assunse carattere monumentale, mentre il ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Colonia fu infatti fondata nel 1334 all'interno delle mura della città e lo stesso avvenne nel 1380 per quella di fine del sec. 14° con l'inserzione di una terminazione poligonale a sostituire la precedente, rettilinea, nonché i resti delle chiese ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] centrosettentrionale, disegnate sul terreno in forme poligonali (Parma, Bologna, Brescia, Firenze, , Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; U. Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Dār al-Imāra si costruì una porta a gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo si caratterizza per avere tre navate e tre absidi poligonali. Il suo spazio, distribuito mediante pilastri di laterizio, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] attraverso i loro contrafforti, prima semicircolari poi poligonali, che servono da punto di appoggio agli Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia di San Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The Royal/Imperial Book ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] spazi nel tipo del Cuarto de Comares, utilizzando - come quello - una torre delle mura, la Torre de las Damas, come zona residenziale. La splendida copertura poligonale lignea della torre, con base ottagonale e cupola a sedici lati, decorata con ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e con copertura lignea, con tre absidi poligonali con volte costolonate. L'edificio, costruito interamente , RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P. Conforti, Le mura di Parma, I, Parma 1979; A.C. Quintavalle, La Pilotta, segno di una città, ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] e quella di Dchira, nella provincia di Rabat. Esse hanno le mura in pisé, nelle quali si aprono una o più porte quasi vistoso intreccio di nastri lisci che racchiudono spazi poligonali campiti da minuti ornati geometrici e floreali.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 15° e gli inizi del 16° si innalzò l'abside poligonale (Dani, 1972).
Nel 1387, alla caduta del dominio scaligero, Vicenza gotica, ivi, pp. 31-43; id., Vicenza gotica: le mura, Vicenza 1984; A. Previtali, Nuove ricerche sulle origini storiche del ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...