LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] di torre situata fuori del recinto murario, talvolta addossata alle mura, di dimensioni maggiori delle altre) proteggeva la porta della deambulatorio e nove cappelle radiali gotiche a pianta poligonale, ampliata l'abside centrale ed eliminate le ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] pressione spaziale comportava che tali edifici si addossassero anche alle mura della stessa m., di fatto escludendo la possibilità di di piani e di pannelli secondari incisi. Intrecci poligonali, dischi raggiati, motivi curvilinei e stellari sia di ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] finora chiarita. Si sa che la costruzione poggia su resti di mura tardoromane e che dal sec. 10° servì anche come luogo di in forma basilicale, con ampia navata centrale e breve coro poligonale. Come in altre chiese coeve, sui pilastri si trovano ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] con gli invasori e abbia dovuto accogliere Alarico entro le sue mura, diroccate in seguito all'incendio del 267 causato dagli Eruli. '872, a Tebe - a navata unica, cupola e abside poligonale - e della Dormizione a Skripu, costruita nell'873-874 dal ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , Dār al-Ḥajar ('casa di pietra') - con possenti mura a telaio rinforzate da bastioni rettangolari e con una porta, quella alta delle altre e conduce al miḥrāb che è profondo e poligonale. Il cortile, sempre circondato da portici, è invece di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] trasformazioni urbanistiche per la città, dall'opera delle nuove mura (1240-1266 ca.) e dalle precoci fonti pubbliche coperte Sillano, imponente struttura duecentesca a cinte concentriche poligonali imperniata su una torre centrale a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Già nel 1297 fu necessario erigere una nuova cinta muraria; le mura, che si estendevano per km. 7, rispettavano la forma ovale finta merlatura del tetto e dalle alte torricelle poligonali coronate da guglie sottili. Per queste sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] le localizzazioni sono state confermate dalla presenza di muri in opera poligonale -, e la Trebulana a N/N-O, che doveva trovarsi . Giovanni. Il vicus di S. Mariano doveva essere protetto da mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] un rapido ingrandirsi della città al di fuori della cerchia delle mura tardoantiche.Le parole di Sinesio di Cirene, che visitò A. pronao e la cella furono coperti a botte e un'abside poligonale venne posta sul lato orientale. Anche le grotte del dio ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] consistette nella costruzione di una cappella a E dell'abside poligonale. Il vescovo cita invece la chiesa dedicata a s. N in corrispondenza dell'area detta dei Terreaux e le mura inglobavano la collina di Fourvière.Per quanto riguarda i musei ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...