Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] durante la fase del Milazzese, con blocchetti poligonali accuratamente disposti in filari. Non sono state Roma 1989, pp. 337-340; A. Carandini, Domus aristocratiche sopra le mura ed il pomerio del Palatino, in M. Cristofani (ed.), La grande ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] con una statua sulla sommità e un edificio poligonale, davanti al quale è posta una figura apparentemente 22,4 si faccia riferimento alla città che risorge «in tutte le sue mura con uno splendore tale da rallegrarsi quasi di essere andata in rovina in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] (561-564), una postazione di retrovia del limes, priva di mura di cinta. Oltre alla chiesa, essa comprendeva un palazzo e una extra moenia messa in luce a Pliska, a tre absidi poligonali, con lungo atrio colonnato, eretta con materiale di spoglio e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] si applicavano anche tasselli di grosse dimensioni a forme poligonali con i lati talvolta incurvati verso l'interno.
Le in RA, 1989, pp. 343-356; A. Melucco Vaccaro, A. Mura Sommella (ed.), Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di preferenza il cedro. Il fusto è svelto, cilindrico, talvolta poligonale, in alcuni casi scanalato. Il capitello è una sorta di mensola complicò si pensò a riparare sotto un tetto e tra mura le pratiche della vita religiosa. Più tardi ancora, quando ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] muri degli edifici, ma è del pari attestata sia nelle mura urbane che nelle opere di terrazzamento. Come nel caso dell' il VI e il III sec. a.C., ma l'opera poligonale può essere ripresa, con intenti ideologici, anche in epoca successiva, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] difensivi alla capacità offensiva delle nuove armi. Le alte mura delle fortezze medievali furono sostituite da opere di difesa laterale. Si giunse così a un modello di fortificazione poligonale, dotato di bastioni agli angoli, che richiese lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e sorreggono la statua di un animale simbolico. Colonne simili, ma poligonali, si ritrovano a Karli (v.) dinanzi al chaitya, nel quale In un terzo porto, che mostra in lontananza anche le mura di una città con varî edifici, assistiamo a una nuova ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] . Pochi metri più a nord-ovest, una torre delle mura della cittadella fu trasformata in uno spazioso ambiente che si struttura, rettangolare irregolare, a tre piani, comprende cinque torri poligonali (a 11 lati), di cui quattro agli angoli e una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] in due campi. Il primo campo era la progettazione delle fortezze poligonali, la cui pianta geometrica doveva essere ideata in modo da consentire la difesa delle mura dagli assalti delle truppe nemiche e la resistenza, attraverso la scarsa ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...